Attualità

Protezione Civile: Padula capofila per la gestione associata con 4 comuni del Vallo di Diano

L'accordo prevede la creazione di una struttura di Centro Territoriale e di un Centro di Coordinamento di Contesto Territoriale presso il comune di Padula

Comunicato Stampa

11 Marzo 2025

Michela Cimino

Approvato dalla Giunta Comunale di Padula il protocollo d’intesa per la gestione associata della Protezione Civile con i comuni di Buonabitacolo, Casalbuono, Montesano sulla Marcellana e Sanza.

Le finalità

L’accordo prevede la creazione di una struttura di Centro Territoriale e di un Centro di Coordinamento di Contesto Territoriale presso il comune di Padula, che sarà temporaneamente ospitata nella sede municipale, in attesa del completamento dei lavori di adeguamento dell’ex stazione ferroviaria della linea Sicignano-Lagonegro.

La decisione è stata presa in seguito all’approvazione da parte della Regione Campania degli “Indirizzi regionali per la pianificazione provinciale/di città metropolitana, di ambito e comunale di protezione civile”, che prevedono l’istituzione dei Centri di Coordinamento di Ambito (CCA) in sostituzione dei Centri Operativi Misti (COM). Il Comune di Padula, guidato dalla sindaca Michela Cimino, è stato individuato come capofila del CCA per il Vallo di Diano.

Il progetto

L’intesa tra i cinque comuni prevede la gestione associata delle attività di protezione civile e l’organizzazione dei relativi servizi, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia e l’efficienza degli interventi in caso di emergenza. Il protocollo prevede anche la possibilità di partecipare congiuntamente a bandi di finanziamento regionali e nazionali per la realizzazione di progetti di protezione civile.

L’approvazione del protocollo d’intesa è un passo importante per la gestione associata della Protezione Civile nel Vallo di Diano. La collaborazione tra i comuni consentirà di mettere a fattor comune risorse e competenze, migliorando la capacità di risposta alle emergenze e la sicurezza del territorio.

La soddisfazione dei sindaci

I sindaci dei comuni coinvolti hanno espresso la loro soddisfazione per l’accordo raggiunto. Giancarlo Guercio, sindaco di Buonabitacolo, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra i comuni per garantire la sicurezza dei cittadini. Attilio Romano, sindaco di Casalbuono, ha evidenziato come l’accordo consentirà di ottimizzare le risorse e di migliorare la capacità di risposta alle emergenze. Giuseppe Rinaldi, sindaco di Montesano sulla Marcellana, ha rimarcato come la gestione associata della Protezione Civile sia fondamentale per un territorio vasto e complesso come il Vallo di Diano. Infine, Vittorio Esposito, sindaco di Sanza, ha espresso la sua convinzione che l’accordo porterà benefici concreti per la popolazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Torna alla home