Attualità

Protezione Civile: la Regione Campania finanzia il nuovo centro tra Padula, Montesano sulla Marcellana, Casalbuono, Buonabitacolo e Sanza

Il Centro di Coordinamento di Contesto Territoriale (CCCT), individuato presso il Comune di Padula, sarà il fulcro operativo per la gestione delle risposte in caso di emergenza

Comunicato Stampa

27 Giugno 2025

Padula

La Regione Campania ha destinato circa 110 mila euro ai comuni di Padula (nel ruolo di capofila), Montesano sulla Marcellana, Casalbuono, Buonabitacolo e Sanza per la costituzione del Centro di Coordinamento di Contesto Territoriale di Protezione Civile, un modello di gestione associata che promette di rivoluzionare l’approccio alle emergenze nel territorio.

L’accordo

L’accordo, formalizzato attraverso un protocollo d’intesa, risponde alla necessità di ottimizzare le risorse e le competenze in materia di protezione civile, come previsto dalla normativa vigente. I Sindaci dei comuni coinvolti, Michele Cimino per Padula, Giancarlo Guercio per Buonabitacolo, Attilio Romano per Casalbuono, Giuseppe Rinaldi per Montesano sulla Marcellana e Vittorio Esposito per Sanza, hanno sottoscritto l’intesa, dando il via a una collaborazione che mira a migliorare l’efficacia e l’efficienza delle attività di previsione, prevenzione e gestione delle emergenze.

Al centro di questa nuova struttura vi è l’ufficio di coordinamento delle attività di Protezione Civile, che avrà sede a Padula, temporaneamente in via Municipio, in attesa del completamento dei lavori di adeguamento dell’ex Stazione Ferroviaria, individuata come sede definitiva. La sindaca di Padula sarà la referente di questo ufficio, garantendo una guida centralizzata.

Il Protocollo d’intesa

Il protocollo, che avrà una durata minima di cinque anni, stabilisce compiti precisi per ciascun comune, tra cui la predisposizione di modelli di intervento locali, il censimento delle risorse e delle associazioni di volontariato, e l’individuazione di aree di attesa e accoglienza per la popolazione. La “Struttura di C.T.” intercomunale avrà il compito di fornire supporto tecnico per la predisposizione dei piani, individuare iniziative per accrescere la resilienza dei territori e assicurare l’integrazione tra i sistemi di Protezione Civile.

La sinergia intercomunale

Questa sinergia intercomunale permetterà una gestione più coordinata delle attività, dall’analisi dei rischi alla predisposizione di piani di emergenza intercomunali, coinvolgendo attivamente anche il volontariato di Protezione Civile. L’obiettivo è duplice: da un lato, garantire risposte più rapide ed efficaci in caso di eventi calamitosi; dall’altro, promuovere una cultura della prevenzione e della partecipazione civica, assicurando che l’informazione alla popolazione sia capillare e tempestiva.

Il Centro di Coordinamento di Contesto Territoriale (CCCT), individuato presso il Comune di Padula, sarà il fulcro operativo per la gestione delle risposte in caso di emergenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home