Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Processo Shamar, su sversamenti nel Vallo di Diano: continuano le arringhe difensive

Otto persone sono imputate di vari reati ambientali, tra cui inquinamento e traffico di rifiuti

A cura di Federica Pistone Pubblicato il 12 Dicembre 2024
Condividi

Le udienze del Processo Shamar, che si svolgono presso il Tribunale di Lagonegro, continuano a mettere sotto la lente di ingrandimento lo sversamento illecito di rifiuti avvenuto nel 2019 tra Atena Lucana e Sant’Arsenio, nel Vallo di Diano. Otto persone sono imputate di vari reati ambientali, tra cui inquinamento e traffico di rifiuti. Nell’udienza di oggi, come già avvenuto la scorsa settimana, hanno preso la parola i difensori degli imputati, dopo la requisitoria del PM Vincenzo Montemurro.

La posizione della difesa

L’avvocato Sepe, che difende Francesco e Raffaele Pinto (per i quali il PM ha richiesto 4 anni di reclusione e una multa di 100mila euro), ha contestato l’applicazione dell’articolo 452 quaterdecies, evidenziando l’assenza di dati numerici riguardanti le operazioni di sversamento, il profitto e la struttura organizzativa legata a tali attività.

Secondo la difesa, non ci sarebbero prove di un’attività continuativa e organizzata di smaltimento illecito dei rifiuti da parte dell’azienda Pracal, la quale avrebbe richiesto diversi preventivi per lo smaltimento derivante dalla lavorazione di materiali, scegliendo infine l’offerta più vantaggiosa. Inoltre, la difesa sottolinea la mancanza di prove riguardanti la provenienza dei rifiuti trasportati dalle autobotti.

Durante l’arringa dell’avvocato Giuliano, difensore dell’imputato Nisi (per il quale il PM ha chiesto 2 anni di reclusione e 25mila euro di multa), è stata messa in discussione la concretizzazione del reato di sversamento, chiedendo l’assoluzione per il suo assistito, ritenuto estraneo ai fatti. La prossima udienza è programmata per il 13 febbraio 2025.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.