Cilento

Premio Strega a Capaccio Paestum: il 30 giugno nell’area archeologica faranno tappa i finalisti dell’edizione 2023

Premio Strega a Capaccio Paestum: il 30 giugno nell’area archeologica faranno tappa i finalisti dell’edizione 2023

Angela Bonora

28 Giugno 2023

Templi Paestum di notte

Il Premio Strega, uno dei riconoscimenti letterari più prestigiosi in Italia, torna a Capaccio Paestum quest’anno grazie a una collaborazione speciale tra il Comune di Capaccio Paestum e la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. Un’occasione unica si presenterà il prossimo venerdì 30 giugno, alle ore 20.00, quando i finalisti dell’edizione 2023 si ritroveranno presso il suggestivo Parco archeologico di Paestum, proprio ai piedi del maestoso Tempio di Nettuno. Questo incontro rappresenta uno dei momenti clou che precedono l’attesa serata finale della LXXVII edizione del premio.

InfoCilento - Canale 79

L’evento

Nell’incantevole scenario dell’area archeologica di Paestum, cinque autori di talento si contenderanno la vittoria del prestigioso riconoscimento letterario. Maria Grazia Calandrone, autrice del romanzo “Dove non mi hai portata” pubblicato da Einaudi, sarà presente insieme ad Andrea Canobbio, autore di “La traversata notturna” edito da La nave di Teseo. Loretta Santini, con il suo libro “Come d’aria” scritto da Ada D’Adamo e pubblicato da Elliot, avrà l’opportunità di condividere le sue emozioni con il pubblico. Romana Petri, autrice di “Rubare la notte” pubblicato da Mondadori, e Rosella Postorino, autrice di “Mi limitavo ad amare te” edito da Feltrinelli, completeranno questa straordinaria cinquina di finalisti.

La serata di presentazione dei finalisti sarà introdotta dai saluti del sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, che accoglierà calorosamente gli ospiti in questa affascinante cornice storica. Ad accompagnare l’evento e moderare gli interventi sarà la rinomata giornalista Anna Maria Vitale. Le interviste ai finalisti saranno curate con maestria dalla scrittrice e conduttrice radiofonica Loredana Lipperini, che saprà cogliere le sfumature e le emozioni dei finalisti, portando così il pubblico più vicino al cuore dei loro lavori letterari.

Le dichiarazioni

«Per il quarto anno consecutivo il Premio Strega fa tappa a Capaccio Paestum. È per noi motivo di orgoglio ospitare, in una cornice esclusiva quale è il Parco Archeologico di Paestum, la cinquina dei finalisti del prestigioso riconoscimento – dichiara il sindaco Franco AlfieriIl legame che abbiamo creato con la Fondazione Bellonci in questi anni è ormai più di una collaborazione e la serata dedicata al Premio Strega è solo la punta dell’iceberg di un intenso e variegato lavoro che stiamo portando avanti per la promozione della cultura nella nostra Città e, dunque, per la crescita della nostra comunità».

«La tappa del Premio Strega a Capaccio Paestum rientra in un programma più vasto, nell’ambito della convenzione sottoscritta dal Comune con la Fondazione Bellonci, di valorizzazione della lettura attraverso il potenziamento delle biblioteche del territorio, che diventano così veri e propri presidi di cultura – dichiara il vicesindaco e assessore alla Cultura, Maria Antonietta Di FilippoL’incontro con la cinquina dei finalisti del prestigioso premio è, dunque, solo la punta dell’iceberg di un lavoro intenso, portato avanti in diversi settori della cultura».

«Si ripropone anche quest’anno il tradizionale appuntamento di Paestum con i finalisti del Premio Strega – dichiara Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Bellonci – Questo incontro con le voci più interessanti dell’annata letteraria si inserisce nella ricca e variegata strategia di programmazione culturale avviata a Capaccio Paestum e nell’area dell’Alto Cilento, che tende a realizzare un percorso di sviluppo del territorio trainato dalla partecipazione culturale, strumento di crescita individuale e collettiva».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Eboli, “Operazione Avalanche”: al via le celebrazioni dell’82esimo anniversario dello sbarco alleato

Le celebrazioni si articoleranno in tre giorni: 7,8 e 9 settembre presso il MOA

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Torna alla home