Si sono conclusi secondo il cronoprogramma gli importanti interventi di potenziamento infrastrutturale lungo la linea ferroviaria Battipaglia – Potenza. L’obiettivo principale di questi lavori, promossi e gestiti da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), è stato garantire i massimi standard prestazionali dell’infrastruttura, migliorando significativamente sia l’accessibilità che la velocità di percorrenza sulle tratte regionali e interregionali.
Necessità degli interventi e benefici per il servizio
Gli interventi, iniziati lo scorso 1° ottobre, si inseriscono in una programmazione più ampia che ha già visto l’esecuzione di lavori analoghi nel 2024 e nel 2025. La loro realizzazione era necessaria per mantenere e innalzare gli standard di affidabilità dell’infrastruttura e assicurare una maggiore regolarità del servizio ferroviario.
Il completamento di queste opere porterà diversi benefici chiave per i viaggiatori e la rete, tra cui:
- Un incremento della capacità della rete.
- Vantaggi tangibili in termini di puntualità.
- L’ottimizzazione e riduzione dei tempi di viaggio.
L’impegno di RFI è quindi mirato a garantire che l’infrastruttura possa continuare a offrire prestazioni di alto livello, essenziali per la mobilità nell’area.
Dettaglio delle lavorazioni eseguite
Il complesso di lavorazioni realizzate ha interessato diversi punti strategici della linea ferroviaria, con focus specifici sul miglioramento strutturale e tecnologico:
- Stazione di Picerno: è stato realizzato un sottopasso e, contestualmente, è stato eseguito l’adeguamento tecnologico volto alla velocizzazione della stazione stessa.
- Stazioni di Eboli, Contursi e Buccino: sono state portate a termine opere propedeutiche essenziali per futuri sviluppi o per il mantenimento delle condizioni operative.
- Tratta Balvano-Bella Muro: l’attenzione si è concentrata sull’impermeabilizzazione del ponte al km 131+868 e sulla manutenzione di altre opere d’arte.
- Galleria Martuscelli (tratta Franciosa – Picerno): è stato completato l’intervento di consolidamento del versante in dissesto in corrispondenza dell’imbocco della galleria.
- Stazione di Sicignano degli Alburni: si è proceduto con l’attività di rinnovo dei deviatoi, fondamentale per la sicurezza e la fluidità del traffico ferroviario.


