Scoperta per la prima volta nelย 2014, in alcune province delย Piemonteย e dellaย Lombardia, e arrivata probabilmente attraverso trasporti navali o aerei, allo stadio larvale, allโinterno del terriccio di piante ornamentali, questa specie aliena ha iniziato aย diffondersi velocemente grazie al fatto che, nel nostro paese, non esistono nemici naturali in grado di contenerne la proliferazione, mentreย invece sono presenti numerose specie vegetali di cui lโinsetto si puรฒ abbondantemente cibare.
Ma quali sono le caratteristiche di questo coleottero? Ed esistono delle trappole biologiche capaci di combatterlo?
Andiamo a scoprirlo insieme.
Caratteristiche della Popilla Japonica
La Popilla Japonica รจ unย coleottero di forma semi-ovale, lungo circa 1 cm e largo circa 7 mm. Il capo e il dorso appaiono di colore verde metallizzato brillante, mentre le elitre sono color rame. Sullโaddome, sono presenti inoltre alcuniย ciuffi di peli di colore bianco, la cui presenza consente di distinguere questo insetto dagli altri scarabei.
Laย PopillaJaponicaย รจ ritenutaย molto pericolosa per gli importanti danni ambientaliย โ e, di conseguenza, economici โ che arreca: il coleottero, infatti, appartiene a una specie estremamente poligafa, capace cioรจ di nutrirsi di numerose specie vegetali โ inย questo caso, oltre trecento -, fra cui piante selvatiche e ornamentali, da frutto e da orto, manti erbosi e alcune coltivazioni specifiche come il mais, la soia e la vite.
Il ciclo vitale della Popilla Japonica
Gli adulti della specie compaiono nelย periodoย estivo, quando, dopo essere emersi dal terreno, si stabiliscono sulle piante ospiti per nutrirsi e per procedere con lโaccoppiamento.ย
I danni arrecati dallโinsetto adulto sono visibili suiย fiori, sulle foglie e sui frutti delle piante, che vengono letteralmente spolpati fino alle nervature e fino al picciolo.
Dopo lโaccoppiamento, leย femmine depongono le loro uova sottoterra(da 1 a 3 uova alla volta, per un totale di 60 uova per individuo), allโinterno di gallerie profonde 5-10 cm.
Leย larveย che fuoriescono dalle uova restano nascoste sottoterra fino allโestate successiva: durante questa fase, si nutrono delle piccole radici delleย piante vicino a cui si annidano, in genere appartenenti a manti erbosi, pascoli o campi di graminacee. Lโingiallimento o la morte di questo tipo di vegetazione รจ uno dei segnali piรน evidenti dellโinfestazione di questi insetti.
Come combattere la Popilla Japonica con le trappole biologiche
Il primo passo per combattere la Popilla Japonica consiste nelย conoscere lโinsetto e le sueabitudiniย e nel coglierne con assoluta certezza la presenza.ย
Comโรจ facile intuire, infatti, la tempestiva individuazione dello scarabeo, allโinterno di un dato territorio, consente di intervenire in maniera efficace, anche grazie al ricorso a unโampia serie diย trappole biologicheย (un esempio si puรฒ trovare qui)ย che sono in grado di combatterlo senza danneggiare nรฉ le colture nรฉ lโambiente circostante.
Nel caso in cui la presenza della Popilla Japonica sia ancora inย fase iniziale, รจ possibile procedere sia con laย rimozione manualeย dei singoli individui, sia ricorrendo allโutilizzo di apposite reti di protezione, da posizionare sulle chiome degli alberi, per evitare alle piante lโattacco di questa pericolosa specie aliena.ย
Fra gli altri metodi dellaย cosiddettalotta biologica, ci sono poi gliย insetticidi naturali, come, per esempio,ย lโolio di Neem, che possono essere utilizzati in forma liquida, da spruzzare direttamente sulle foglie delle piante o su appositi pannelli, oppure i prodotti coadiuvanti, come, per esempio, la propoli, capaci di migliorare le difese naturali della vegetazione e renderlaย cosรฌ piรน resistente agli attacchi dei parassiti voraci come la Popilla Japonica.ย
Un rimedio altrettanto interessante, destinato perรฒ ai coltivatori e ai giardinieri piรน esperti, prevede lโintroduzione, nelle zone attaccate dallo Scarabeo giapponese, deiย cosiddettiย insetti utili, cosรฌ chiamati per via della loro capacitร di controllo della proliferazione di determinati parassiti. Nel caso specifico della Popilla Japonica, i suoi antagonisti naturali sono: laย Tiphia vernalis, laย Tiphia popilliavora, specializzata nellโattacco alle larve, e laย Istocheta aldrichi, una mosca che depone le uova sul torace degli adulti di Popilla Japonica, determinandone irrimediabilmente la morte.ย
Nel caso, infine, di infestazioni piรน importanti, fra i metodi piรน efficaci per la cattura di massa del coleottero, ci sono leย trappole a feromoni, che vanno a intrappolare gli insetti adulti e sessualmente maturi e a limitarne la deposizione delle uova. Le esche, da posizionare in aree aperte per non limitarne il potere attrattivo, contengono infatti un richiamo alimentare, costituito in genere da zucchero o da miele, e un feromone specifico.ย
Grazie a queste trappole biologiche, si ottengonoย tre diversi risultati: la cattura massiva dei parassiti, che andrร , di conseguenza, a diminuire i danni arrecati alle colture, la riduzione della riproduzione sessuale dellโinsetto, limitando cosรฌ la nascita di nuovi individui nelle stagioni seguenti, e, infine, lโutile monitoraggio della presenza di questo pericoloso coleottero.