Attualità

Polla: apre la Casa dell’Architettura “Il Cantiere” dedicata al futurista Giuseppe Luigi Stabile

Ieri pomeriggio è stata inaugurata a Polla la Casa dell’Architettura “Il Cantiere”. Un urban center con sede nell’ex Scuola Cappuccini di Polla, in Largo S. Maria di Costantinopoli. Per celebrare l’apertura, sono state organizzate due giornate di studi e riflessioni sulla vita e le opere dell’architetto pollese Giuseppe Luigi Stabile.

Federica Pistone

20 Aprile 2024

Ieri pomeriggio è stata inaugurata a Polla la Casa dell’Architettura “Il Cantiere”. Un urban center con sede nell’ex Scuola Cappuccini di Polla, in Largo S. Maria di Costantinopoli. Per celebrare l’apertura, sono state organizzate due giornate di studi e riflessioni sulla vita e le opere dell’architetto pollese Giuseppe Luigi Stabile. Il progetto della nuova casa dell’architettura ruota attorno alla figura dell’architetto futurista. Si tratta di una due giorni che rappresentano la conclusione di un percorso iniziato nel mese di dicembre con la presentazione dell’archivio “Qui Crea Sta” nel quale sono inclusi circa 500 progetti, tra schizzi, disegni, documenti e fotografie di Stabile, recuperati, catalogati e digitalizzati. Il materiale è disponibile sulla piattaforma web luigistabile.it e sulle pagine social dedicate a lui. La parte grafica del progetto è stata curata con attenzione da Blasè Comunicazione.

InfoCilento - Canale 79

Gli obiettivi

La Casa dell’Architettura “Il Cantiere” (come era chiamato lo studio di Luigi Stabile) è stata progettata e istituita per promuovere l’informazione, la consultazione e la partecipazione attiva dei cittadini nei processi decisionali pubblici riguardanti la realizzazione di opere architettoniche e la trasformazione delle città e dei territori.

Gli interventi

L’evento è stato organizzato dal Comune di Polla in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno, l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Salerno e la Direzione generale del Governo del Territorio della Regione Campania. Alla giornata inaugurale di ieri, coordinata dal giornalista Salvatore Medici, erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Polla, Massimo Loviso, e il Presidente del Consiglio comunale con delega alla cultura, Giovanni Corleto, insieme al consigliere regionale Corrado Matera e ai realizzatori e curatori del progetto, tra cui gli architetti Carmen Stabile, coordinatrice dell’Archivio Digitale, e Nicola Piccolo, curatore della Mostra “Qui Crea Sta”.

Anche la responsabile del settore archivi storici del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (MART), Paola Pettenella, è stata ospite a Polla per l’occasione. Si è detta entusiasta dell’iniziativa e pronta a collaborazioni future per studi e ricerche tra Trento e Polla.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Tg InfoCilento 28 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Torna alla home