Approfondimenti

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

Redazione Infocilento

7 Settembre 2025

Pc

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti.

InfoCilento - Canale 79

Un impegno premiato sempre di più dall’utenza, come rilevato anche dall’IIA – Italian Insurtech Association, che negli ultimi anni ha analizzato i comportamenti dei consumatori del segmento assicurativo.

I dati più recenti mostrano infatti che il 60% delle polizze viene sottoscritto online, a fronte del 47% registrato appena tre anni fa. Un interesse crescente, trainato dall’accessibilità e dalla trasparenza delle assicurazioni online, che, grazie a una fase di ricerca semplificata e a processi di acquisto sempre più intuitivi, hanno assunto un ruolo strategico e progressivamente più centralizzato.

Polizze online: l’impatto sulle abitudini dei consumatori


La digitalizzazione ha reso il rapporto tra assicurazione e sottoscrittore più diretto, aprendo le porte a un processo di stipula smart e del tutto user friendly.

Oggigiorno, l’utente può infatti configurare la propria proposta assicurativa in modo diretto, consultare con calma le condizioni contrattuali e accedere a tutte le informazioni necessarie anche senza un consulente, che può comunque intervenire su richiesta in caso di necessità.

Un ulteriore vantaggio riguarda la rapidità: la sottoscrizione online riduce i tempi di servizio e non è soggetta agli orari di apertura previsti invece dalle compagnie fisiche. In questo modo, la fase di acquisto può essere completata in qualunque momento e ovunque ci si trovi, offrendo al consumatore la massima libertà e la completa assenza di vincoli temporali.

A ciò si affianca il fatto che optare per una polizza online permette di usufruire un’esperienza utente ottimale anche dal punto di vista della gestione, con numerose operazioni che possono essere effettuate in autonomia.

Compagnie digitali: l’esempio virtuoso di Verti


La diffusione delle polizze online sul mercato è frutto dell’impegno di quelle compagnie che sono state in grado di intuire in anticipo le potenzialità del processo di digitalizzazione per il comparto.

Un esempio significativo è rappresentato da Verti assicurazione, la realtà digitale che fa riferimento al Gruppo MAPFRE che da sempre guarda all’innovazione per migliorare l’esperienza dell’utente e soddisfarne al meglio le esigenze.

Caratterizzata da una proposta che comprende soluzioni semplici e immediate per polizze auto, moto, furgone e casa e famiglia, Verti mette a disposizione un preventivatore user friendly con cui accedere in modo rapido a proposte del tutto personalizzabili.

Un approccio smart che contraddistingue anche la gestione dell’assicurazione: sull’area personale my Verti è possibile infatti rinnovare la polizza, procedere al pagamento del premio e, in caso di sostituzione, trasferire in autonomia la copertura su un nuovo veicolo.

In più, su my Verti è possibile procedere in autonomia anche per quello che riguarda eventuali sinistri: l’apertura della pratica, il caricamento della documentazione e il monitoraggio dello stato di avanzamento possono avvenire infatti in qualunque momento, senza i vincoli temporali tipici delle attività sul territorio.

Ed è proprio questo insieme di soluzioni a mettere in luce chiaramente le ragioni per cui oggi le polizze online sono sempre più diffuse e destinate a diventare sempre più protagoniste all’interno del mercato.

Digitalizzazione e assicurazioni: opportunità e vantaggi per il futuro del settore


La crescente digitalizzazione del settore assicurativo ha trovato naturalmente il suo driver principale nelle nuove tecnologie, destinate a diventare l’elemento chiave anche delle evoluzioni future del settore.

La conferma arriva anche dai numeri: nel 2024 gli investimenti insurance in progetti legati all’innovazione hanno registrato una crescita del 34%, raggiungendo un controvalore di 375 milioni di euro.

Al centro di questa evoluzione c’è soprattutto l’intelligenza artificiale, che sta modificando il settore assicurativo, per migliorare i flussi operativi, ottimizzare le procedure, azzerare i rischi e ridurre significativamente le inefficienze.

Grazie alla digitalizzazione, infatti, gli operatori hanno modo e avranno nel prossimo futuro sempre più la capacità di analizzare i dati con maggiore accuratezza, così da elaborare profili di rischio molto più affidabili e proporre prodotti assicurativi su misura del consumatore.

Avrà origine così una fase di profilazione sempre più puntuale, che consentirà di ottimizzare ulteriormente i costi ed elevare la qualità dei prodotti formulati, garantendo maggiore efficienza, rapidità e una migliore esperienza cliente.

Tutto questo si tradurrà in un costante incremento complessivo della qualità del servizio, che contribuirà a rafforzare la fiducia nel settore e ad alimentare il processo di fidelizzazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Torna alla home