Attualità

Polizia Provinciale, sindacato accusa: “La cancellazione del Corpo sarebbe deleteria per tutta la comunità salernitana”

I vertici nazionali della Csa scrivono al presidente Franco Alfieri e chiedono un passo indietro sulla cancellazione del corpo

Ernesto Rocco

28 Giugno 2023

Polizia Provinciale

La segreteria nazionale del Csa ha rivolto una richiesta al presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, affinché riveda la decisione sulla soppressione del Corpo di polizia provinciale. Secondo il Csa, la gravità della delibera assunta dal consiglio provinciale di Salerno il 24 maggio scorso richiede un’ulteriore riflessione e considerazione.

La posizione del Csa sullo scioglimento del Corpo di polizia provinciale

Il segretario generale del Csa nazionale, Francesco Garofalo, e il coordinatore nazionale del Dipartimento di polizia locale, Stefano Lulli, hanno espresso preoccupazione per la decisione di sciogliere il Corpo di polizia provinciale di Salerno. Hanno sottolineato che tale azione andrebbe contro gli indirizzi del ministero dell’Interno, che sollecita un potenziamento dei Corpi di polizia locale per il controllo della rete stradale e la rilevazione dei sinistri.

Le conseguenze della soppressione del Corpo di polizia provinciale

Secondo il Csa, la soppressione della polizia provinciale comporterebbe la cessazione di importanti compiti relativi al servizio di polizia stradale. L’operato del personale verrebbe limitato a compiti di prevenzione, accertamento, tutela e controllo delle strade di pertinenza. Ciò significherebbe che gli operatori non potrebbero più rilevare i sinistri stradali, predisporre i servizi per la gestione del traffico ed effettuare scorte per casi connessi alla sicurezza della circolazione.

Le criticità evidenziate dal Csa

Il Csa ha evidenziato che la soppressione del Corpo di polizia provinciale avrebbe ripercussioni anche sulle attività di controllo in materia ambientale. Limitare l’azione di polizia giudiziaria degli operatori verrebbe a compromettere la valutazione di ulteriori elementi connessi ai reati ambientali, che possono ricadere in altri ambiti di carattere penale. Ciò solleva preoccupazioni in un territorio con Parchi nazionali di fama mondiale, dove la complessità dei compiti connessi ai reati ambientali richiede un’azione di polizia giudiziaria adeguata.

Le conseguenze per le politiche di sicurezza urbana

La soppressione del Corpo di polizia provinciale rischierebbe anche di determinare la perdita dello strumento operativo che supporta e coadiuva le altre polizie a livello nazionale e locale. Inoltre, verrebbero meno le attività d’indagine delegate che i magistrati attualmente assegnano alla polizia locale. Questo avrebbe un impatto negativo sulle politiche di sicurezza urbana integrate, in cui le Province partecipano con le autorità di pubblica sicurezza e i sindaci dei territori.

Le conseguenze per il personale e le comunità locali

La soppressione del Corpo di polizia provinciale comporterebbe anche la perdita delle qualifiche giuridiche per il personale assunto, con gravi conseguenze sulle aspettative professionali e contrattuali in essere. Il Csa sottolinea l’importanza del mantenimento del Corpo di polizia provinciale per le comunità locali, che richiedono un rafforzamento dei presidi di sicurezza anziché lo smantellamento.

L’appello del Csa per un ripensamento immediato

Il Csa, in qualità di segreteria nazionale, sollecita un incontro urgente per trovare una risposta che non mortifichi il Corpo della polizia provinciale di Salerno, ma che invece lo rilanci con un rinnovato e potenziato modello organizzativo. Il sindacato auspica un ripensamento da parte del presidente della Provincia di Salerno, considerando le ragioni di necessità e opportunità che l’istituzione e il mantenimento del Corpo di polizia provinciale rappresentano per le comunità locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Classifica Censis delle Università Italiane: l’Unisa si conferma tra i “Grandi Atenei”

58 gli atenei statali esaminati. Salerno resta stabile al sesto posto con punteggio generale di 86,2.

Antonio Pagano

19/07/2025

Sant’Angelo a Fasanella, Tierno: “Spazio alle Associazioni e tanti eventi estivi”

E’ in continuo aggiornamento il calendario degli eventi estivi che si avvalgono della collaborazione di tante associazioni del territorio

Divieto di balneazione a Castellabate, sindaco rassicura: già eseguiti nuovi controlli

Il sindaco Rizzo rassicura con contro-analisi positive e attende il via libera ufficiale

Ernesto Rocco

19/07/2025

Sapri, “E l’avventura continua…”: presentato il nuovo progetto del Piano di Zona S9

È stato presentato ieri a Sspri, presso il viale della Spigolatrice, il nuovo progetto del Piano di Zona Ambito S9 "E l'avventura continua...", in continuità con le politiche e gli interventi attuali nel precedente ciclo di programmazione

Eboli: “Infante” è main sponsor dell’Ebolitana Calcio 1925 per la stagione 2025/2026

L’imprenditore Carmelo Infante ha presenziato alla conferenza stampa di presentazione del nuovo partenariato che guiderà le sorti della compagine sportiva per l’annualità 2025/2026

Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone

La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore

Laurino, Comune cardioprotetto: installati due nuovi defibrillatori

L’iniziativa è stata possibile grazie alla generosa donazione dell’associazione La Panchina, presieduta dalla signora Emilia Verderame

Sicurezza sul lavoro e caldo estremo, Ugl Salerno: ” Serve piano operativo già dalla prossima primavera”

L’incontro tenutosi mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità […]

Isole ecologiche a Castellabate: opposizione critica la scelta, timori per il decoro

Le nuove isole ecologiche intelligenti a Castellabate sollevano dubbi. Il consigliere Domenico Di Luccia esprime preoccupazione per il decoro e il sistema "porta a porta"

Ernesto Rocco

19/07/2025

Agropoli, più sicurezza in località Moio: appello dei cittadini

Aumentano le segnalazioni relative ad una coppia che determinerebbe non pochi problemi nella frazione

Trenitalia: al via da oggi il servizio “Tap&Tap”, ecco cos’è e come funziona

Il servizio parte ufficialmente in 26 stazioni dislocate sulle linee Napoli – Caserta, via Aversa, e Napoli – Sapri dove sono presenti 118 validatrici abilitate

Torna alla home