Attualità

Policastro: l’associazione Scarenz organizza la prima “Caccia al Tesoro culturale” per l’estate 2024

L'Associazione Scarenz di Policastro presenta un'innovativa proposta per il turismo culturale, allineandosi alle nuove tendenze di coinvolgimento e vivacità. Il 29 giugno, Policastro ospiterà la prima Caccia al Tesoro culturale

Roberta Foccillo

1 Giugno 2024

Policastro Bussentino

L’Associazione Scarenz di Policastro presenta un’innovativa proposta per il turismo culturale, allineandosi alle nuove tendenze di coinvolgimento e vivacità. Il 29 giugno, Policastro ospiterà la prima Caccia al Tesoro culturale, un evento che combina gamification e drammatizzazione teatrale, offrendo ai turisti un’esperienza unica e interattiva.

InfoCilento - Canale 79

Durante la Caccia al Tesoro, i partecipanti dovranno risolvere indizi e enigmi in una corsa contro il tempo per raggiungere il “forziere”. Attraverso un percorso che si snoda tra vicoletti, piazze, chiese e musei, ogni squadra dovrà superare varie prove per scoprire le soluzioni che li condurranno al tesoro. Questo gioco permette di esplorare le bellezze e i segreti di Policastro in modo divertente e originale.

L’evento è aperto a tutti: famiglie, amici, colleghi di lavoro, gruppi di adolescenti e appassionati di tutte le età. La Caccia al Tesoro rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi in un’avventura culturale stimolante e coinvolgente. Il tesoro in palio, un cesto di prodotti tipici del territorio, è un invito alla convivialità e alla scoperta dell’ospitalità del Golfo di Policastro.

Per partecipare, è necessario iscriversi come squadra. Ogni squadra riceverà un kit con la mappa del tesoro e tutte le istruzioni necessarie. Le iscrizioni sono aperte sul sito ufficiale dell’Associazione Scarenz www.scarenz.it, oppure è possibile contattare l’organizzazione telefonando al numero 3476233583 o inviando una mail a: ambrascarpitta74@gmail.com.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home