Attualità

Pioggia di finanziamenti dal Ministero della Cultura: fondi anche per le Terme Romane di Ascea e l’Epitaffio di Eboli

Complessivamente assegnati 4 milioni di euro per i settori Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e Biblioteche.

Redazione Infocilento

29 Novembre 2024

Velia

Sono 18 gli interventi per la provincia di Salerno inseriti dal Ministero della Cultura nella programmazione triennale dei lavori pubblici per il triennio 2025-2027, per un importo complessivo di 4 milioni di euro (precisamente 4.098.300 euro). Di questi, 8 interventi riguardano il settore Archeologia, 4 il settore Belle Arti e Paesaggio, 1 gli Archivi e 5 le Biblioteche”.

InfoCilento - Canale 79

I finanziamenti

Per quanto riguarda il settore ”Archeologia” sono previsti per: la Domus Romana di Salerno (100.000 E), Valle del Sarno di Nocera Inferiore (150.000 E), il Mosaico dell’Isola di Punta Licosa di Castellabate (60.000 E), il restauro delle strutture e la manutenzione del verde nelle Aree Archeologiche della Soprintendenza (500.000 E), la Villa Prete di Scafati (300.000 E), il Domus Documano di Nocera Superiore (150.000 E), la Necropoli di Sala Consilina (70.000 E), le Terme Romane di Ascea (350.000).

Per il settore “Belle Arti e Paesaggio”: la Chiesa Santa Maria de Lama di Salerno (290.000 E), la sede della Soprintendenza di Salerno-Avellino (250.000 E), il Monumento di Epitaffio di Eboli (195.000 E), la Chiesa di San Filippo Neri di Salerno (100.000 E).  Per il settore “Archivi” è stato dato il via libera al restauro dei materiali di archivi depositati presso la Soprintendenza Archivistica di Salerno (68.300 E).  

Per il settore “Biblioteche” un investimento massiccio (1.515.000 E) è dedicato alla Badia di Cava de’ Tirreni, che comprende: i lavori di completamento della manutenzione ordinaria dei nuovi depositi della Biblioteca (500.000 E), i lavori di adeguamento per l’ottenimento del certificato di prevenzione incendi con impianto di spegnimento (450.000 E), i lavori relativi alla climatizzazione degli impianti (400.000 E), il restauro dei beni librai (60.000 E) e i lavori di manutenzione straordinaria degli impianti (105.000 E).

Il commento

Si tratta di risorse importanti che consentono di realizzare interventi molto attesi, con l’obiettivo di tutelare e promuovere la ricchezza culturale di Salerno e della sua provincia. Ancora una volta il Governo Meloni, tramite l’impegno del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, conferma – sottolinea la parlamentare di FdI Imma Vietri la sua grande attenzione verso il nostro territorio dimostrando concretamente l’importanza di investire sulla salvaguardia e la valorizzazione del nostro patrimonio archeologico, culturale e artistico”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Torna alla home