Cilento

Piano Vetrale: in scena la prima edizione della “Rassegna teatrale del Parco”

La manifestazione si svolgerà a Piano Vetrale (Paese dei Murales nel PNCVD) nel Comune di Orria dal 14 al 20 Luglio 2025

Comunicato Stampa

5 Giugno 2025

Piano Vetrale, rassegna teatrale

Nella suggestiva cornice del Paese dei Murales, nel prossimo mese di luglio, andrà in scena la I edizione della “Rassegna Teatrale del Parco” (Premio Speciale Aniello SICA).

L’evento

La Rassegna Teatrale del Parco è organizzata dall’A.P.S. “I 100Crammatinirussi con sede in Piano Vetrale di Orria (SA) in collaborazione e col Patrocinio di Enti Pubblici, Associazioni e soggetti privati. Il progetto culturale in discorso si prefigge di promuovere l’arte teatrale all’interno del perimetro del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

In un contesto socio-culturale improntato sempre di più a rapidi cambiamenti che richiedono capacità di adattamento continuo e a fronte della proposta di una vasta gamma di stimoli sensoriali provenienti dal settore tecnologico, assistiamo ad una riduzione delle capacità di ascolto, ad una difficoltà ad esprimere se stessi, a riconoscere la ricchezza delle proprie peculiarità e della propria creatività.

Appuntamento dal 14 al 20 luglio

Le attività teatrali lavorano direttamente sulle emozioni, costituiscono uno strumento imprescindibile di conoscenza di sé e dell’altro, abbattendo barriere personali e sociali. La manifestazione si svolgerà a Piano Vetrale (Paese dei Murales nel PNCVD) nel Comune di Orria dal 14 al 20 Luglio 2025.

Possono presentare domanda di partecipazione tutte le compagnie o gruppi teatrali non professionisti senza limite di provenienza.

Ecco le info utili

Il lavoro proposto, della durata minima di 80 minuti, può essere in lingua italiana o vernacolo; un premio speciale sarà riservato alle opere in lingua locale cilentana in memoria di Aniello SICA, interprete e regista cilentano di innumerevoli lavori teatrali rappresentati negli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta del Novecento.

Sono esclusi spettacoli esclusivamente mimici. La partecipazione alla rassegna è gratuita.

La domanda di partecipazione, redatta su propria carta intestata, va indirizzata all’A.P.S. “I 100Crammatinirussi”, Via Roma, 3, 84060 – Orria (SA) oppure inviata via mail all’indirizzo di posta elettronica: rassegnapnc@libero.it oppure alla casella PEC: 100crammatinirussi@pec.it entro il 30/06/2025.

Gli interessati possono richiedere il regolamento scrivendo agli indirizzi sopra indicati.

Per informazioni e chiarimenti: 334/ 605 18 79 (Antonio Infante).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Torna alla home