Attualità

La compagnia cilentana “I 100 Crammantinirussi” inizia la nuova stagione teatrale

In scena la "prima" dell’ultimo lavoro teatrale dell’autore cilentano Massimo Sica.

Comunicato Stampa

13 Dicembre 2024

Il 27 Dicembre la Compagnia Teatrale “I 100crammatinirussi”, torna a Teatro.
Ritorna l’appuntamento tradizionale con la comicità esilarante ed amara del “Teatro Cilentano”. Una comicità che non è prendere la vita alla leggera, ma è prendere la vita come ci viene data, decidendo di non farsi schiacciare da essa.

Forti di questa convinzione, i componenti della Compagnia Teatrale Amatoriale, nata nel paese dei Murales, venerdì 27 Dicembre, con inizio alle 20:45, sul palcoscenico del Teatro “La Provvidenza” in Vallo della Lucania, porteranno in scena la commedia inedita: “Quatto comanda(va)no: lo Sinnico, lo Prevete, lo Mierico e…!”.

Si tratta della Prima dell’ultimo lavoro teatrale dell’autore cilentano Massimo Sica.

La commedia

La commedia è imperniata su un proverbio popolare: “Quattro comanda(va)no: il Sindaco, Il Prete, il Medico e… il quarto lo scoprirete a Teatro.

Una sarcastica presentazione della nostra Società, attuale e del passato.

L’autore, Massimo Sica, prendendo spunto da un detto che riflette le dinamiche sociali e le relazioni di potere esistenti in una società, ha dato vita ad una pièce comica che sottolinea ruoli di genere e gerarchie sociali.

Del resto, i proverbi popolari sono spesso considerati come un prezioso specchio della società in cui sono nati e si sono sviluppati.

Essi rappresentano un veicolo attraverso il quale le conoscenze pratiche e le dinamiche sociali vengono trasmesse di generazione in generazione.

I proverbi popolari riflettono spesso le tradizioni, le credenze, i valori e gli aspetti culturali specifici di una determinata comunità o regione. Essi possono catturare la cultura e l’identità di una società in un dato momento storico.

La brevità e la memorabilità che li caratterizza li rendono strumenti efficaci per la trasmissione delle conoscenze. I proverbi contengono spesso saggezza pratica e consigli basati sull’esperienza.

Per questi caratteri, i proverbi popolari sono considerati tesori culturali, tramandati di generazione in generazione per trasmettere saggezza, tradizioni e valori.

Tuttavia, non tutti i detti popolari riflettono valori positivi e virtù e da questo trae spunto l’autore.

Il Teatro de “I 100crammatinirussi”, fortemente ancorato al patrimonio culturale popolare, con la commedia: “Quatto comanda(va)no: lo Sinnico, lo Prevete, lo Mierico e…!”, porta in scena in chiave farsesca, gli stereotipi che accompagnano alcuni ruoli di potere e l’aura di ingiustizia del sistema.

Sul palcoscenico prendono corpo e voce tutti i pregiudizi e le generalizzazioni che vivono nell’immaginario collettivo ai “danni” del Sindaco, del Parroco, del Medico, con l’aggiunta della denuncia sociale da parte della Professoressa.

Il tutto presentato nello stile proprio de “I 100crammatinirussi”: una marea di risate ed equivoci linguistici.

La rappresentazione sarà introdotta dalla voce meravigliosa ed emozionante di Antonella ATTANASIO e dalla musica dei Maestri: Antonio Maiuri e Natalia Aleksandra Dubiel.

Insieme all’autore e regista, Massimo Sica, sulla scena reciteranno:

  • Giuseppe Flamio SICA;
  • Federica D’APOLITO;
  • Rosamaria NICOLETTI;
  • Nico SANTOMAURO;
  • Anna Celeste SICA;
  • Giuseppe SANTOMAURO.

L’organizzazione dell’evento è affidata ad Antonio INFANTE, la scenografia è curata da Pantaleo ed Antonio Tortorella, la progettazione grafica da Giuseppe Flamio Sica, le riprese video da Antonio Milano e la presentazione della serata a Rosa SICA e Antonio PESCA.

La comicità travolgente de “I 100crammatinirussi”, vi dà appuntamento a Venerdì 27 Dicembre, alle ore 20:45, presso il Teatro “La provvidenza” in Vallo della Lucania con la commedia esilarante:

Quatto comanda(va)no: lo Sinnico, lo Prevete, lo Mierico e…!”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, violenza fisica e psicologica nei confronti della moglie: 52enne nei guai

La donna è stata trasferita presso una struttura protetta

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Vallo della Lucania: “topi d’appartamento” in azione, allarme tra i residenti

I ladri si sono intrufolati in un appartamento in Via Angelo Rubino

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Petizione per chiedere le dimissioni di Alfieri: “Basta con il sistema di potere opaco”

La Fondazione Angelo Vassallo lancia una petizione per allontanare il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dalla Provincia da ogni incarico

Ernesto Rocco

22/01/2025

Castellabate, giovani e Protezione Civile: supporto al territorio con il Servizio Civile Universale

Un’iniziativa che punta a coinvolgere le nuove generazioni nella tutela del territorio e nella gestione delle emergenze

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Torna alla home