Attualità

La compagnia cilentana “I 100 Crammantinirussi” inizia la nuova stagione teatrale

In scena la "prima" dell’ultimo lavoro teatrale dell’autore cilentano Massimo Sica.

Comunicato Stampa

13 Dicembre 2024

100 Crammantinirussi

Il 27 Dicembre la Compagnia Teatrale “I 100crammatinirussi”, torna a Teatro.
Ritorna l’appuntamento tradizionale con la comicità esilarante ed amara del “Teatro Cilentano”. Una comicità che non è prendere la vita alla leggera, ma è prendere la vita come ci viene data, decidendo di non farsi schiacciare da essa.

Forti di questa convinzione, i componenti della Compagnia Teatrale Amatoriale, nata nel paese dei Murales, venerdì 27 Dicembre, con inizio alle 20:45, sul palcoscenico del Teatro “La Provvidenza” in Vallo della Lucania, porteranno in scena la commedia inedita: “Quatto comanda(va)no: lo Sinnico, lo Prevete, lo Mierico e…!”.

Si tratta della Prima dell’ultimo lavoro teatrale dell’autore cilentano Massimo Sica.

La commedia

La commedia è imperniata su un proverbio popolare: “Quattro comanda(va)no: il Sindaco, Il Prete, il Medico e… il quarto lo scoprirete a Teatro.

Una sarcastica presentazione della nostra Società, attuale e del passato.

L’autore, Massimo Sica, prendendo spunto da un detto che riflette le dinamiche sociali e le relazioni di potere esistenti in una società, ha dato vita ad una pièce comica che sottolinea ruoli di genere e gerarchie sociali.

Del resto, i proverbi popolari sono spesso considerati come un prezioso specchio della società in cui sono nati e si sono sviluppati.

Essi rappresentano un veicolo attraverso il quale le conoscenze pratiche e le dinamiche sociali vengono trasmesse di generazione in generazione.

I proverbi popolari riflettono spesso le tradizioni, le credenze, i valori e gli aspetti culturali specifici di una determinata comunità o regione. Essi possono catturare la cultura e l’identità di una società in un dato momento storico.

La brevità e la memorabilità che li caratterizza li rendono strumenti efficaci per la trasmissione delle conoscenze. I proverbi contengono spesso saggezza pratica e consigli basati sull’esperienza.

Per questi caratteri, i proverbi popolari sono considerati tesori culturali, tramandati di generazione in generazione per trasmettere saggezza, tradizioni e valori.

Tuttavia, non tutti i detti popolari riflettono valori positivi e virtù e da questo trae spunto l’autore.

Il Teatro de “I 100crammatinirussi”, fortemente ancorato al patrimonio culturale popolare, con la commedia: “Quatto comanda(va)no: lo Sinnico, lo Prevete, lo Mierico e…!”, porta in scena in chiave farsesca, gli stereotipi che accompagnano alcuni ruoli di potere e l’aura di ingiustizia del sistema.

Sul palcoscenico prendono corpo e voce tutti i pregiudizi e le generalizzazioni che vivono nell’immaginario collettivo ai “danni” del Sindaco, del Parroco, del Medico, con l’aggiunta della denuncia sociale da parte della Professoressa.

Il tutto presentato nello stile proprio de “I 100crammatinirussi”: una marea di risate ed equivoci linguistici.

La rappresentazione sarà introdotta dalla voce meravigliosa ed emozionante di Antonella ATTANASIO e dalla musica dei Maestri: Antonio Maiuri e Natalia Aleksandra Dubiel.

Insieme all’autore e regista, Massimo Sica, sulla scena reciteranno:

  • Giuseppe Flamio SICA;
  • Federica D’APOLITO;
  • Rosamaria NICOLETTI;
  • Nico SANTOMAURO;
  • Anna Celeste SICA;
  • Giuseppe SANTOMAURO.

L’organizzazione dell’evento è affidata ad Antonio INFANTE, la scenografia è curata da Pantaleo ed Antonio Tortorella, la progettazione grafica da Giuseppe Flamio Sica, le riprese video da Antonio Milano e la presentazione della serata a Rosa SICA e Antonio PESCA.

La comicità travolgente de “I 100crammatinirussi”, vi dà appuntamento a Venerdì 27 Dicembre, alle ore 20:45, presso il Teatro “La provvidenza” in Vallo della Lucania con la commedia esilarante:

Quatto comanda(va)no: lo Sinnico, lo Prevete, lo Mierico e…!”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Torna alla home