Attualità

Peste suina in Cilento e Diano: controlli in atto nella zona rossa, diversi i suini abusivi trovati

In seguito ai controlli sequestrati e abbattuti 16 suini che non risultavano tracciabili

Comunicato Stampa

1 Settembre 2023

Cinghiali

I Servizi veterinari regionali e locali e i Carabinieri della Forestali stanno intensificando i controlli sugli allevamenti suinicoli commerciali e familiari di provenienza ignota e detenuti illegalmente. In pochi giorni, all’interno della zona infetta, che racchiude 17 Comuni del Vallo di Diano e del Cilento, sono stati sequestrati e abbattuti 16 suini che non risultavano tracciabili. Per ogni suino detenuto illegalmente, la legge prevede una multa base di 3.000 euro.

Le iniziative per la lotta alla peste suina

La lotta alla peste suina prevede, da settimane, l’individuazione delle carcasse di cinghiali, il depopolamento e macellazione dei cinghiali, la macellazione dei suini nella zona infetta, presenti negli allevamenti commerciali e di quelli a conduzione familiare registrati. La macellazione è necessaria per evitare che il virus possa attecchire e diffondersi. 

Le criticità

Tuttavia, sta emergendo un altro fenomeno, la presenza nella zona infetta di suini non tracciabili. Se gli animali sono di provenienza ignota e detenuti illegalmente, secondo il decreto legislativo 134, sono previste dure sanzioni per i proprietari (3.000 euro di multa per ogni capo), nonché l’abbattimento del suino e il sequestro sanitario.
Ad oggi i suini trovati senza identificazione sono 16, ma nelle prossime settimane le attività di controllo continueranno senza sosta. 

Alla base della lotta alla peste suina c’è la tracciabilità degli animali. La mancata tracciabilità arreca grave rischio per la diffusione ed espansione della malattia. 

La tracciabilità, insieme alle norme di biosicurezza degli allevamenti, è determinante anche per le fasi successive all’eradicazione della malattia, per poter controllare e mettere in salvo il patrimonio zootecnico suinicolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home