Attualità

Peste suina: ecco le zone rosse in Cilento e Vallo di Diano

Sono cinque al momento i casi accertati, ma sono in corso ancora i controlli. Diciassette i comuni in zona rossa

Ernesto Rocco

27 Maggio 2023

È stato lanciato nei giorni scorsi un appello ai cacciatori per monitorare il territorio in cui sono state trovate carcasse di cinghiali risultate positive alla Peste Suina Africana. Il tema è stato affrontato durante una riunione che si è tenuta presso l’Ospedale di Sant’Arsenio ed è stata convocata dall’Unità di Crisi Regionale per il Coordinamento delle Emergenze Veterinarie Epidemiche e non Epidemiche e per la Sicurezza Animale, insieme alla Direzione Generale della Regione Campana per le Politiche agricole, alimentari e forestali.

Carcasse infette e indagini in corso

Finora sono state trovate 5 carcasse di cinghiali positive al virus, ma si stanno ancora effettuando accertamenti su altri 7 esemplari nella Cerreta di Montesano sulla Marcellana.

Ruolo dei cacciatori nel monitoraggio

Ai cacciatori è stato chiesto di verificare e segnalare la presenza di altre carcasse di cinghiali in un’area di circa 15 chilometri. Questo consentirà di realizzare una mappa della diffusione del virus e definire con certezza la zona rossa, al fine di contenere la sua diffusione e prevenire l’ingresso negli allevamenti suinicoli. Nel caso venga confermata la presenza del virus, si prevede l’abbattimento di tutti i capi negli allevamenti.

Allerta in area Parco e zona rossa

Poiché l’area della Cerreta confina con la Lucania, l’allerta è stata estesa anche alla regione Basilicata. Al momento, la zona rossa (o infetta) comprende i comuni di Buonabitacolo, Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, ontesano sulla Marcellana, Monte San Giacomo, Morigerati, Padula, Piaggine, Rofrano, Sala Consilina, Sassano, Sanza, Teggiano, Torraca, Tortorella e Valle dell’Angelo. In queste aree è vietata la movimentazione degli animali. Inoltre, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha sospeso le attività di selecontrollo nel territorio dell’area protetta fino a nuove disposizioni.

Monitoraggio e rischi per il settore suinicolo

Attualmente, è in corso un monitoraggio approfondito tra i territori di Sassano, Casalbuono, Casaletto Spartano e Montesano sulla Marcellana, nell’area di un raggio di 15 km dal ritrovamento delle carcasse infette.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

La storia e la bellezza di Valva al centro di un nuovo sistema di divulgazione digitale e didattica: ecco di cosa si tratta

Il progetto integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa

Laurino: incendio distrugge abitazione a Villa Littorio. Cane muore intrappolato tra le fiamme

Un' abitazione, sita nella centralissima via Costantinopoli, è stata completamente distrutta dalle fiamme e solo grazie alla fortuna non ci sarebbero feriti

Addio ad Aniello Vecchio, l’anima pittorica di Pisciotta

Scompare un artista amato e benvoluto che ha saputo raccontare il territorio attraverso le sue tele

Ernesto Rocco

25/01/2025

Inchiesta bis su presunti appalti truccati: respinte istanze di Cascone e Campanile

Confermata l'accusa di associazione a delinquere e la legittimità del sequestro dei cellulari

Ernesto Rocco

25/01/2025

Open Day nel Cilento: porte aperte all’IPSAR Piranesi di Capaccio e al Parmenide di Roccadaspide

L'appuntamento è per gli studenti e i genitori a partire dalle ore 18:00 di oggi, sabato 25 gennaio

Torna alla home