Attualità

Peste suina, dal vescovo De Luca solidarietà a famiglie e allevatori

Mons. Antonio De Luca rivolge un appello alle istituzioni: «aziende e privati siano sostenuti con i giusti indennizzi»

Federica Pistone

29 Giugno 2023

Mons. Antonio De Luca

La peste suina africana sta provocando non pochi problemi agli allevatori delle cosiddette zone rosse. Sul caso è intervenuto anche il vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro, Mons. Antonio De Luca che ha voluto esprimere «la mia vicinanza e la mia solidarietà alle istituzioni e agli allevatori».
«Insieme ai Parroci avverto il bisogno di esprimere solidarietà e chiedere attenzione in questo momento certamente difficile per alcune nostre comunità», aggiunge.

La situazione

Dal rinvenimento di carcasse infette a maggio scorso nell’area della Cerreta Cognole si è arrivati all’istituzione della zona rossa comprendende ben 17 comuni: Buonabitacolo, Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Montesano sulla Marcellana, Monte San Giacomo, Morigerati, Padula, Piaggine, Rofrano, Sala Consilina, Sassano, Sanza, Teggiano, Torraca, Tortorella e Valle dell’Angelo.
A causa di questa malattia infettiva, non trasmissibile all’uomo, si dovrà procedere alla macellazione dei suini sia da allevamento che domestici. Sul territorio sono oltre 8.800 capi: numeri che testimoniano l’importanza e la portata economica delle aziende suinicole.

L’appello del vescovo

«Auspico che la sinergia e la collaborazione delle Istituzioni – il Commissariato nazionale alla PSA, la Regione Campania, l’Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, i Comuni interessati, l’Asl di Salerno – portino a dei risultati celeri al fine di bloccare, eradicare l’infezione ed evitare che possa coinvolgere altri territori limitrofi», dice il vescovo.

«Raccolgo le preoccupazioni legittime dell’intero settore e della filiera suinicola e auspico che quanto prima sia le aziende che i privati cittadini possano essere sostenuti con i giusti indennizzi.
Non meno preoccupazione desta il settore turistico altresì coinvolto dalle misure di contenimento; abbiamo assistito alla cancellazione di alcune manifestazioni all’aria aperta in montagna, pellegrinaggi ed eventi legati alla tradizione delle comunità
– prosegue – È dovere delle istituzioni salvaguardare il nostro tessuto produttivo seriamente minacciato dall’emergenza. Mi auguro che il continuo monitoraggio epidemiologico e il lavoro costante di tutti i soggetti coinvolti, portino ad una risoluzione definitiva della problematica».

E conclude: «Alle famiglie e agli allevatori va il sostegno e la sensibilità di tutta la comunità ecclesiale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home