Attualità

Peste suina, zona rossa per 17 comuni tra il Cilento e Vallo di Diano. Pellegrino (IV): “La filiera suinicola in ginocchio

Peste suina, zona rossa per 17 comuni tra il Cilento e Vallo di Diano. Pellegrino (IV): “La filiera suinicola in ginocchio

Ernesto Rocco

9 Giugno 2023

Cinghiale

A seguito della conferma di alcuni casi di Peste Suina Africana (PSA) in carcasse di cinghiali, è stata emanata un’ordinanza che dichiara “zona infetta” quella comprendente 17 comuni situati tra il Cilento e il Vallo di Diano.

La Peste Suina Africana è una malattia altamente contagiosa che colpisce i cinghiali selvatici e i suini domestici, provocando gravi ripercussioni nell’ambito del settore zootecnico suinicolo e agricolo in generale.

Misure urgenti di sostegno con erogazione di adeguati indennizzi

Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale, ha sottolineato che la Peste Suina Africana non rappresenta una minaccia per la salute umana, ma può causare gravi danni alla popolazione animale con ripercussioni economiche negative per il territorio interessato. Pellegrino ha inoltre elogiato l’attenzione e l’impegno dell’Assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo, e del Presidente della Giunta Regionale, Vincenzo De Luca, nei confronti degli operatori del settore nella zona interessata.

Sono più di 20, nella zona rossa, le aziende coinvolte, con oltre 10.000 capi; nella cosiddetta “zona infetta” ci sono più di 1000 allevamenti da autoconsumo e numerose aziende del territorio che producono prosciutti, salumi e insaccati sono attualmente in notevole difficoltà. Al fine di affrontare questa emergenza, Pellegrino ha presentato un’interrogazione sulla “Emergenza Peste Suina Africana”, chiedendo urgenti e adeguati indennizzi per i settori danneggiati e misure strutturali di rilancio, inclusa l’attenzione verso il settore dell’outdoor.

Salvaguardia dell’economia locale e richiesta di audizione

È fondamentale potenziare le azioni di contrasto per contenere ed eradicare l’infezione, soprattutto nelle zone interessate dall’ordinanza del 26 maggio 2023. Pellegrino ha evidenziato che non solo il settore zootecnico, ma anche il settore turistico è a rischio. Nella “zona infetta” sono presenti località naturalistiche che attraggono numerosi visitatori durante la primavera e l’estate, rappresentando un importante valore economico per le aziende del settore e per le comunità locali.

Pertanto, è essenziale cercare un equilibrio tra le necessità di eradicazione del virus e la salvaguardia dell’economia del territorio interessato, nonché la valorizzazione delle comunità locali. Pellegrino ha richiesto inoltre un’audizione urgente in Commissione Agricoltura per approfondire le misure necessarie in questa delicata situazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home