Attualità

Corrado Matera richiede interventi urgenti alla Regione Campania per arginare l’epidemia di Peste Suina Africana

Corrado Matera richiede interventi urgenti alla Regione Campania per arginare l'epidemia di Peste Suina Africana

Angela Bonora

1 Giugno 2023

Corrado Matera

Emergenza della Peste Suina Africana in Campania Il Consigliere Regionale Corrado Matera ha sollevato l’allarme riguardo all’epidemia di Peste Suina Africana che si è verificata in alcune aree del Vallo di Diano e del Cilento, in Campania. La diffusione di questa malattia ha reso necessaria l’adozione di interventi immediati per limitare il contagio e salvaguardare gli allevatori della regione.

Priorità per gli allevatori di suini

Il Consigliere Regionale Matera ha individuato due provvedimenti prioritari per contrastare l’epidemia. In primo luogo, è necessaria l’istituzione di un fondo “ristori” per gli allevatori di suini al fine di prevenire il rischio di contagio. Inoltre, si richiede l’attivazione di una misura regionale straordinaria di aiuti destinati agli allevatori delle aree colpite dalla malattia.

Richieste alle istituzioni regionali

Attraverso una missiva, il Consigliere Matera ha presentato le richieste al Presidente della Giunta Regionale della Campania, Vincenzo De Luca, e all’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo. Nella lettera, Matera ha espresso la forte preoccupazione della comunità riguardo alla diffusione della Peste Suina Africana e ha sollecitato un intervento tempestivo per affrontare l’emergenza.

Zona infetta e monitoraggio

A seguito delle segnalazioni della Peste Suina Africana, il Presidente della Giunta regionale ha emanato un’ordinanza che istituisce una zona infetta che coinvolge 17 comuni del Vallo di Diano e dell’Alto Cilento. Questa misura è finalizzata al monitoraggio dell’evoluzione della situazione epidemiologica. Secondo l’Associazione Coldiretti, si stima che ci siano circa 7000 capi di suini solo nei comuni valdianesi, il che indica l’entità del problema per gli allevatori e l’economia locale.

Interventi urgenti e monitoraggio della fauna selvatica

Il Consigliere Matera sottolinea l’urgenza di mettere in atto una serie di interventi per limitare le conseguenze disastrose dell’epidemia. È fondamentale istituire un fondo “ristori” specifico per gli allevatori di suini, al fine di coprire le spese per ulteriori interventi di adeguamento strutturale volti alla biosicurezza e alla prevenzione del contagio da parte della fauna selvatica. Inoltre, si richiede l’attivazione di misure regionali di aiuti straordinari per supportare gli allevatori delle zone infette e adiacenti, in relazione agli abbattimenti, alla macellazione e alla diminuzione del valore delle carni.

Contenimento dei cinghiali

Il Consigliere Matera evidenzia che le soluzioni proposte devono essere combinate con interventi mirati al contenimento dei cinghiali, al fine di regolare e coordinare la loro presenza. Questo è un aspetto cruciale per garantire una gestione adeguata della fauna selvatica e limitare il rischio di diffusione della malattia.

Appello alle istituzioni

Matera conclude la sua missiva ringraziando il Presidente De Luca e l’assessore Caputo per l’impegno già profuso nell’affrontare l’emergenza. Chiede loro di esaminare attentamente le proposte presentate e di adottare tempestivamente le misure più efficaci per contribuire concretamente al settore agricolo, salvaguardando gli allevatori e contrastando l’epidemia di Peste Suina Africana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home