Attualità

Corrado Matera richiede interventi urgenti alla Regione Campania per arginare l’epidemia di Peste Suina Africana

Corrado Matera richiede interventi urgenti alla Regione Campania per arginare l'epidemia di Peste Suina Africana

Angela Bonora

1 Giugno 2023

Emergenza della Peste Suina Africana in Campania Il Consigliere Regionale Corrado Matera ha sollevato l’allarme riguardo all’epidemia di Peste Suina Africana che si è verificata in alcune aree del Vallo di Diano e del Cilento, in Campania. La diffusione di questa malattia ha reso necessaria l’adozione di interventi immediati per limitare il contagio e salvaguardare gli allevatori della regione.

Priorità per gli allevatori di suini

Il Consigliere Regionale Matera ha individuato due provvedimenti prioritari per contrastare l’epidemia. In primo luogo, è necessaria l’istituzione di un fondo “ristori” per gli allevatori di suini al fine di prevenire il rischio di contagio. Inoltre, si richiede l’attivazione di una misura regionale straordinaria di aiuti destinati agli allevatori delle aree colpite dalla malattia.

Richieste alle istituzioni regionali

Attraverso una missiva, il Consigliere Matera ha presentato le richieste al Presidente della Giunta Regionale della Campania, Vincenzo De Luca, e all’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo. Nella lettera, Matera ha espresso la forte preoccupazione della comunità riguardo alla diffusione della Peste Suina Africana e ha sollecitato un intervento tempestivo per affrontare l’emergenza.

Zona infetta e monitoraggio

A seguito delle segnalazioni della Peste Suina Africana, il Presidente della Giunta regionale ha emanato un’ordinanza che istituisce una zona infetta che coinvolge 17 comuni del Vallo di Diano e dell’Alto Cilento. Questa misura è finalizzata al monitoraggio dell’evoluzione della situazione epidemiologica. Secondo l’Associazione Coldiretti, si stima che ci siano circa 7000 capi di suini solo nei comuni valdianesi, il che indica l’entità del problema per gli allevatori e l’economia locale.

Interventi urgenti e monitoraggio della fauna selvatica

Il Consigliere Matera sottolinea l’urgenza di mettere in atto una serie di interventi per limitare le conseguenze disastrose dell’epidemia. È fondamentale istituire un fondo “ristori” specifico per gli allevatori di suini, al fine di coprire le spese per ulteriori interventi di adeguamento strutturale volti alla biosicurezza e alla prevenzione del contagio da parte della fauna selvatica. Inoltre, si richiede l’attivazione di misure regionali di aiuti straordinari per supportare gli allevatori delle zone infette e adiacenti, in relazione agli abbattimenti, alla macellazione e alla diminuzione del valore delle carni.

Contenimento dei cinghiali

Il Consigliere Matera evidenzia che le soluzioni proposte devono essere combinate con interventi mirati al contenimento dei cinghiali, al fine di regolare e coordinare la loro presenza. Questo è un aspetto cruciale per garantire una gestione adeguata della fauna selvatica e limitare il rischio di diffusione della malattia.

Appello alle istituzioni

Matera conclude la sua missiva ringraziando il Presidente De Luca e l’assessore Caputo per l’impegno già profuso nell’affrontare l’emergenza. Chiede loro di esaminare attentamente le proposte presentate e di adottare tempestivamente le misure più efficaci per contribuire concretamente al settore agricolo, salvaguardando gli allevatori e contrastando l’epidemia di Peste Suina Africana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Conclusa la terza edizione della Convergenze Academy

La consegna degli attestati di partecipazione ai giovani talenti residenti nei Comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è avvenuta presso il Convergenze Innovation Center

Domeniche della Prevenzione: ad Agropoli visita cardiologica gratuita

Appuntamento domenica 26 gennaio presso la sede Avis Comunale di Agropoli

Angela Bonora

24/01/2025

Persano, la brigata Garibaldi celebra l’anniversario della battaglia di Tobruk

Una giornata che rende onore alle eroiche gesta compiute dai carristi in sette mesi di impiego operativo in Africa Settentrionale

Ernesto Rocco

24/01/2025

La Sita toglie le fermate lungo la “Dorsale aulettese”. Il consigliere comunale Addesso scrive alla Regione: “Intervenga con Anas”

Il consigliere comunale Antonio Addesso, ha scritto una lettera in merito alla decisione della Sita trasporti di togliere delle fermate. Ecco i dettagli

Impianto a biomasse a Capaccio Paestum: Cittadinanza Attiva incontra i cittadini

Primo incontro per discutere dell'impianto a biogas che dovrebbe sorgere in località Tempa di Lepre

Ernesto Rocco

24/01/2025

Disagi per chi viaggia in treno: sciopero nel weekend

L'annuncio di Trenitalia: lo sciopero potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria

Torna alla home