Attualità

Pasqua e Pasquetta da record per i musei italiani. A Paestum e Velia oltre 5000 visitatori

Ottimi risultati per il Parco Archeologico di Paestum e Velia durante le festività di Pasqua e Pasquetta 2024. Nel sud Italia meglio hanno fatto soltanto Pompei e Caserta

Ernesto Rocco

2 Aprile 2024

Boom di presenze nei siti culturali italiani durante le festività pasquali. I dati provvisori diffusi dal Ministero della Cultura parlano di oltre 500.000 visitatori, con il Parco archeologico del Colosseo che ha fatto registrare il tutto esaurito con oltre 55.000 presenze.

I dati di Paestum

Bene Paestum e Velia, tra i i siti più visitati della Campania e dell’intero Meridione dopo Pompei e Caserta. Il sito cilentano tra Pasqua e Pasquetta ha fatto registrare oltre quattromila ingressi.

Soddisfatto il ministro Sangiuliano

Un risultato che conferma la scelta di tenere aperti tutti i nostri musei e parchi archeologici e rappresenta un’ulteriore spinta ad aumentare, sempre di più, la qualità della nostra offerta culturale“, ha detto il ministro Sangiuliano.

Anche il senatore salernitano, Antonio Iannone di Fratelli d’Italia plaude al successo dell’iniziativa: “L’eccezionale incremento di visitatori conferma inequivocabilmente un record senza precedenti. Con il Governo Meloni l’Arte e la Cultura hanno riacquistato il vitale ruolo di potente volano per la crescita economica e sociale del Paese.”

La classifica dei siti più visitati

Questi i dati dei siti più visitati:

  • Parco archeologico del Colosseo – Anfiteatro Flavio 55.315;
  • Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 34.654;
  • Parco archeologico di Pompei 28.995;
  • Pantheon 23.781;
  • Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 18.907;
  • Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria reale 17.000;
  • Reggia di Caserta 14.803;
  • Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo 9.207;
  • Musei Reali di Torino 9.114;
  • Pinacoteca di Brera 4.407;
  • Palazzo Ducale di Mantova 4.151;
  • Parco archeologico di Paestum e Velia 4.091;
  • Galleria Borghese 3.860;
  • Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 3.658;
  • Palazzo Reale di Napoli 3.627;
  • Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini 2.928;
  • Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini 2.793;
  • Cenacolo Vinciano 2.600;
  • Castello Scaligero di Sirmione 2.310;
  • Terme di Caracalla 2.198;
  • Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento 2.177;
  • Grotte di Catullo 2.023;
  • Museo Archeologico Nazionale di Napoli 1.943;
  • Museo Nazionale d’Abruzzo 1.891;
  • Galleria Nazionale dell’Umbria 1.437;
  • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea 1.130;
  • Museo Archeologico Nazionale di Taranto 1.046;
  • Museo di Capodimonte 953;

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Torna alla home