• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ammesso al finanziamento triennale del Ministero della Cultura

16 appuntamenti previsti per i mesi di settembre e ottobre 2025 nei luoghi più suggestivi del Parco

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 20 Giugno 2025
Condividi
Monte Gelbison

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è stato ufficialmente ammesso al finanziamento triennale previsto dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (FNSV) 2025–2027 – Articolo 25, promosso dal Ministero della Cultura. Si tratta di un riconoscimento di grande rilievo, che proietta Il parco e le sue comunità in una dimensione culturale di respiro nazionale e internazionale.

Il progetto

Il progetto “Week End al Parco” è un festival musicale “diffuso” che punta a valorizzare il patrimonio naturale, storico e spirituale afferente tutto il territorio del parco, attraverso una programmazione culturale di livello. Nei prossimi tre anni, luoghi simbolici, caratterizzanti e caratteristici del Parco Nazionale Del Cilento, Vallo Di Diano e Alburni, come Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate, la Certosa di Padula, le Aree Archeologiche, il Pianoro di Ciolandrea, il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia e molte altre location, ospiteranno concerti, spettacoli teatrali e iniziative artistiche di rilievo.

Le iniziative

Il cartellone della prima annualità, per i 16 appuntamenti previsti per i mesi di settembre e ottobre 2025, e che sarà annunciato nella conferenza stampa di presentazione a Luglio, vedrà la partecipazione di artisti di fama internazionale e Nazionali unitamente a giovani interpreti, orchestre giovanili e artisti del territorio. Particolare rilievo avranno spettacoli dedicati a figure simboliche come San Francesco d’Assisi e il Beato Carlo Acutis, in una narrazione che intreccia arte, spiritualità e memoria collettiva.

Il commento

Grande la soddisfazione del Presidente del Parco, Giuseppe Coccorullo, che dichiara:
«Ringrazio il Ministro Giuli e l’intera struttura Ministeriale, per la grande fiducia e l’opportunità concessa all’Ente, ringrazio altresì il Vice Ministro Edmondo Cirielli ed il Sottosegretario Antonio Iannone per la continua attenzione riservata al nostro territorio, ed infine ringrazio il consiglio ed i collaboratori per il lavoro svolto per la definizione e la predisposizione del progetto presentato. Già dal titolo abbiamo avuto l’intuizione di coniugare cultura e intrattenimento, giocando sul doppio significato di “Week End al Parco”: un invito a vivere momenti di bellezza tra natura, arte e spiritualità. È un progetto che punta sulla qualità, ma anche sull’identità profonda del Cilento e sulla sua capacità di attrarre visitatori in tutte le stagioni dell’anno. “Week End al Parco” si inserisce in una più ampia strategia di destagionalizzazione turistica, sostenibilità ambientale, programmazione pluriennale culturale e promozione integrata, configurandosi come un vero e proprio festival diffuso, che coinvolgerà in rete borghi, siti archeologici, conventi, castelli, centri storici e beni culturali dell’intero comprensorio ivi compreso oasi naturalistiche afferenti all’immenso patrimonio e la biodiversità del Parco. Gli appuntamenti si svolgeranno nei luoghi più rappresentativi del Parco, contribuendo a consolidare un percorso virtuoso che unisce cultura, coesione territoriale e sviluppo turistico. Sarà un’occasione per tanti artisti, locali e nazionali, di vivere l’arte – che è poi la bellezza della vita – in un luogo d’eccezione: il Parco del Cilento».

s
TAG:parco nazionale cilento vallo di diano e alburni
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carlo Ricchetti

Addio a Carlo Ricchetti: è morto uno dei simboli della Salernitana

Scomparso a 55 anni Carlo Ricchetti, protagonista della storia recente della Salernitana.…

Municipio Eboli

Eboli, caos in Consiglio comunale: “La maggioranza non c’è più”

"Oggi i nodi stanno venendo al pettine: regna la confusione più totale,…

Corteo studenti Sala Consilina

Sala Consilina, studenti in corteo contro la guerra: “Ogni voce conta”

La marcia è partita dalla Chiesa di Sant'Anna ed è arrivata fino…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.