• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Panchine giganti sul Monte Gelbison: la contrarietà del CAI (Club Alpino Italiano)

Panchine giganti sul Monte Gelbison: la contrarietà del CAI

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 19 Aprile 2023
Condividi
Monte Gelbison

Marcare il territorio è un comportamento innato che condividiamo con molte altre specie animali. Tuttavia, a differenza di segni temporanei come secrezioni ghiandolari, alcuni dei segni che lasciamo dietro di noi sono permanenti e possono essere controversi nel messaggio che trasmettono.

Questo è particolarmente evidente quando si tratta di installazioni umane in ambienti montani remoti e ancora relativamente intatti.

Panchine giganti: i contrasti

Mega panchine, targhe o opere di arte contemporanea che dovrebbero esaltare il contesto montano, in realtà spesso lo peggiorano, perché sono troppo invadenti. Questi elementi, se in eccesso, possono impedire di godere della solitudine e dell’essenza della montagna, impoverendo l’esperienza degli escursionisti.

Le nostre splendide montagne hanno bisogno di tutt’altro! Prima di tutto, è necessario migliorare la sentieristica e formare adeguatamente i giovani per guidare in modo sicuro i numerosi escursionisti, educandoli a un comportamento rispettoso dell’ambiente che stanno visitando. Solo dopo aver fornito una formazione appropriata, si può pensare a ristrutturare le strutture esistenti per creare punti di accoglienza.

Se secondo alcuni queste installazioni dovrebbero elevare il nostro spirito e aiutarci a interpretare il paesaggio, in realtà questi elementi, se troppo numerosi o invadenti finiscono per diventare inopportuni: impedendo di restare da soli con la montagna, di fatto impoveriscono la nostra esperienza.

Il ruolo importante del CAI

Il CAI (Club Alpino Italiano) svolge un ruolo importante in questo contesto. Oltre a promuovere l’amore per la montagna e la sua conservazione, il CAI dovrebbe concentrarsi sulla formazione dei giovani e sulla sensibilizzazione degli escursionisti verso una fruizione sostenibile dell’ambiente montano. Questo potrebbe includere programmi educativi, corsi di guida di montagna e campagne di sensibilizzazione sulla conservazione dell’ambiente.

Solo attraverso un approccio olistico che combina una migliore sentieristica, una formazione adeguata dei giovani e la creazione di punti di accoglienza rispettosi dell’ambiente, possiamo garantire che le nostre montagne siano preservate per le future generazioni. Dobbiamo imparare a godere della montagna in modo rispettoso e sostenibile, senza lasciare dietro di noi segni permanenti che potrebbero alterare l’equilibrio naturale di questi preziosi ambienti. Solo così potremo garantire che le nostre montagne rimangano integre e affascinanti per le future generazioni di escursionisti e amanti della natura.

TAG:alburnigiornata della legalitàSerre
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Emanuele Capuozzo

Eccellenza, la Polisportiva Santa Maria puntella l’attacco: firma il giovane Capuozzo

Prova a rafforzarsi la Polisportiva Santa Maria con la firma di un…

Polizia

Salerno, tentato furto in centro: fermato cittadino georgiano

Al termine degli accertamenti eseguiti dall’Ufficio Immigrazione, lo straniero è stato accompagnato…

Punto Nascita Immacolata di Sapri: riaprono le porte della sala parto, 4 i bambini nati

"Le nascite di oggi testimoniano che questo piccolo Punto Nascite ha un…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.