Attualità

Palinuro, alla scoperta della Grotta Azzurra: tra storia e fascino per una delle mete più apprezzate del Cilento

Palinuro, una delle destinazioni più apprezzate per le sue acque cristalline e le sue spiagge sabbiose. La rinomata Grotta Azzurra è uno dei punti di riferimento più celebri, famosa per l'intenso colore blu elettrico e azzurro delle sue acque, che varia grazie ai riflessi del sole

Luisa Monaco

30 Giugno 2024

Grotta Azzurra, Palinuro

Palinuro, una delle destinazioni più apprezzate per le sue acque cristalline e le sue spiagge sabbiose. La rinomata Grotta Azzurra è uno dei punti di riferimento più celebri, famosa per l’intenso colore blu elettrico e azzurro delle sue acque, che varia grazie ai riflessi del sole. Questo spettacolo naturale illumina l’intera grotta, creando un’atmosfera unica e affascinante. Il fenomeno luminoso della Grotta Azzurra è dovuto a un sifone subacqueo situato a venti metri di profondità, che permette alla luce di entrare da un’apertura sul lato opposto della grotta. Il risultato è un effetto straordinario che attira visitatori da tutto il mondo.

InfoCilento - Canale 79

La grotta, situata sul fianco settentrionale di Punta della Quaglia, misura 85 metri in lunghezza e 90 metri in larghezza. Al suo interno, si trovano sorgenti idrotermali sulfuree, stalattiti e stalagmiti calcaree, colonne alabastrine e speleotemi sommersi. L’ingresso della grotta è alto sei metri e largo dieci, con una conformazione calcarea che ricorda un delfino e pareti che evocano conchiglie.

Per gli amanti delle immersioni subacquee, la Grotta Azzurra offre percorsi ricchi di fauna bentonica e meraviglie geologiche. Dopo aver attraversato l’ingresso principale, si raggiunge l’ingresso secondario, identificabile dal turchese brillante dell’acqua. Proseguendo, si incontra la “Sala della Neve”, dove le sorgenti sulfuree a 24 gradi formano un tappeto bianco di batteri dello zolfo sulle pareti, creando un’atmosfera onirica. Il fondo fangoso e l’ambiente buio rendono questa sala accessibile solo ai subacquei esperti, ma l’effetto delle acque calde che salgono verso l’alto è visibile anche per chi rimane all’esterno.

All’uscita secondaria, i subacquei sono accolti da una vivace fauna marina, tra cui saraghi, gigli di mare, pesci rossi, triglie, molluschi e margherite di mare. Palinuro, frazione del comune di Centola in provincia di Salerno, si estende sul promontorio di Capo Palinuro, noto per le sue spettacolari grotte esplorabili via mare. Oltre alla Grotta Azzurra, spiccano la “Grotta del Sangue”, con le sue pareti rosse, la “Grotta delle Ossa”, ricca di reperti ossei, e la “Grotta dei Monaci”, con stalagmiti che ricordano monaci in preghiera.

La spiaggia delle Saline, con il suo fondale basso e la ricca macchia mediterranea, offre un’esperienza incontaminata. La Baia del Buon Dormire, con le sue ombreggiate insenature tropicali e acque cristalline, è ideale per chi cerca relax. La spiaggia della Marinella, più selvaggia, permette di entrare in contatto diretto con la natura, mentre la spiaggia di Fiocella offre una vista spettacolare sul golfo di Palinuro e sabbia dorata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Torna alla home