Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Padula, scoperta archeologica in un cantiere: scatta il sequestro dell’area, 4 persone denunciate

Le attività di scavo stratigrafico hanno portato al recupero di circa 200 reperti, tra cui vasi, monete, armi e altri oggetti funerari di notevole valore storico-archeologico, stimato in circa un milione di euro

A cura di Federica Pistone Pubblicato il 29 Gennaio 2025
Condividi

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, nell’ambito di un’operazione di monitoraggio del territorio e protezione del patrimonio culturale, sono intervenuti su un cantiere edile privato a Padula, dove sono stati rinvenuti manufatti archeologici.

La scoperta

L’area, situata nei pressi della Certosa di Padula, non era precedentemente conosciuta per la presenza di evidenze archeologiche e non risultava vincolata. Tuttavia, durante i lavori edili, sono affiorati frammenti di antiche sepolture su gran parte del cantiere, rivelando tombe “alla cappuccina” parzialmente distrutte dalle macchine. A seguito della scoperta, l’area è stata sottoposta a sequestro preventivo su disposizione della Procura di Lagonegro, per evitare la distruzione ulteriore dei reperti e permettere alla Soprintendenza di Salerno di esaminare e studiare le sepolture danneggiate.

La denuncia

Quattro persone, tra cui il proprietario del terreno e i responsabili dell’impresa edile, sono state denunciate per danneggiamento di beni archeologici e omessa denuncia alle autorità competenti. Le attività di scavo stratigrafico hanno portato al recupero di circa 200 reperti, tra cui vasi, monete, armi e altri oggetti funerari di notevole valore storico-archeologico, stimato in circa un milione di euro. Tra i ritrovamenti spicca una tegola con l’incisione di un uomo a cavallo, un pezzo unico nella zona del Vallo di Diano. Le sepolture fanno parte di una necropoli risalente al V-IV secolo a.C., con tombe a cappuccina, fossa e incinerazione, contenenti ricchi corredi funerari, tra cui ceramiche decorate da Assteas, ceramografo noto attivo a Paestum.

Il 5 febbraio, alle 11.00, i reperti saranno presentati presso la Certosa di San Lorenzo a Padula.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.