• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Padula: rimossa la scala “obbrobrio” dalla Certosa di San Lorenzo

La scala, criticata per il forte impatto visivo in un contesto architettonico di altissimo valore storico e culturale, era al centro di una lunga battaglia civile e istituzionale

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 10 Giugno 2025
Condividi

Sono iniziati ieri i lavori di rimozione della discussa scala antincendio in ferro installata all’interno della Certosa di San Lorenzo a Padula, uno dei monumenti più importanti del Sud Italia e Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1998.

L’iter

La scala, criticata per il forte impatto visivo in un contesto architettonico di altissimo valore storico e culturale, era al centro di una lunga battaglia civile e istituzionale. A guidare il fronte contrario è stato l’avvocato Angelo Paladino, presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio di Arco Latino, che ha portato il caso all’attenzione del Ministero della Cultura. Grazie a una continua attività di pressione, documentata da lettere e solleciti indirizzati al direttore generale dei Musei, Massimo Osanna, e al ministro Gennaro Sangiuliano, è stata ottenuta l’attivazione della procedura per la rimozione.

Si pensa a rilanciare la Certosa

Con una nota ufficiale del 25 marzo, Osanna ha confermato l’assegnazione dei fondi e la nomina di un RUP per coordinare i lavori. Ma la Certosa resta in condizioni di preoccupante abbandono. Il personale è passato da 34 a soli 12 operatori, manca un direttore stabile e la gestione, affidata al Polo Museale di Napoli, appare distante dalle esigenze del territorio. Nel 2024 i visitatori sono stati solo 40.000, a fronte di un potenziale stimato di almeno mezzo milione. La rimozione della scala è un segnale importante, ma per rilanciare la Certosa serve una strategia concreta e duratura.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:padularimossa scala obbrobriovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Emanuele Melillo

Capri abbraccia Sapri: gemellaggio tra i Club Napoli nel nome di Emanuele Melillo

Il Club Napoli “Emanuele Melillo” di Sapri annuncia il gemellaggio con il…

Adamo Coppola

Migranti ad Agropoli, 75 profughi in località Moio. L’ex sindaco Coppola: «Comune sapeva, ora diano risposte concrete»

Coppola chiede "rassicurazioni concrete, non chiacchiere" sulla gestione dell'accoglienza e sulle misure…

DIA

Operazione della DIA, sequestrati beni per 2,5 milioni di euro ad un imprenditore. È accusato di appartenere al clan Desiderio

Il decreto di sequestro è stato emesso all'esito delle risultanze della complessa…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.