Attualità

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Comunicato Stampa

8 Luglio 2025

Ospedale Eboli

“Temperature elevate e impianti di climatizzazione fuori uso. È questa la drammatica condizione che ha paralizzato il reparto chirurgico dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Eboli, nel cuore dell’ondata di caldo torrido che sta colpendo la Campania.

Il guasto ai condizionatori ha reso le sale operatorie inagibili, costringendo alla sospensione di tutte le operazioni chirurgiche ordinarie. Una situazione che ha messo a serio rischio la sicurezza di pazienti e operatori sanitari.

Infrastrutture inadeguate e ritardi cronici

L’episodio evidenzia ancora una volta le gravi carenze infrastrutturali della sanità pubblica, in particolare nell’ASL Salerno e più in generale in tutta la regione Campania.

Un nodo irrisolto che affonda le radici nel passato: già nel 2013, con il silenzio della politica locale, il progetto dell’ospedale unico della Piana del Sele — previsto dal piano regionale del 2009 — venne definito non prioritario. I fondi destinati alla sua realizzazione furono dirottati, lasciando sul territorio strutture sempre più obsolete”, a dichiararlo è Giovani Comunisti in una nota.

Il progetto che non ha mai visto la luce

Il modello del progressive patient care, basato sull’organizzazione dei pazienti secondo l’intensità delle cure necessarie e non per singola patologia, è rimasto solo sulla carta.

Per la città di Eboli, nessun intervento concreto è stato attuato. Solo annunci vaghi e dichiarazioni contraddittorie, mentre le risposte effettive continuano a mancare.

La denuncia dei Giovani Comunisti: “La salute non può aspettare”

I Giovani Comunisti hanno definito inammissibile il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale. “Riteniamo intollerabile che una struttura sanitaria operi in simili condizioni,” affermano.

Il gruppo ha richiesto un impegno concreto da parte delle istituzioni e ha dichiarato: “Pretendiamo che maggiori fondi vengano impegnati per risolvere le gravi problematiche che affliggono le nostre strutture sanitarie.” Concludendo con un appello forte: “Basta rinvii: la salute non può aspettare.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Torna alla home