Attualità

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Comunicato Stampa

8 Luglio 2025

Ospedale Eboli

“Temperature elevate e impianti di climatizzazione fuori uso. È questa la drammatica condizione che ha paralizzato il reparto chirurgico dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Eboli, nel cuore dell’ondata di caldo torrido che sta colpendo la Campania.

Il guasto ai condizionatori ha reso le sale operatorie inagibili, costringendo alla sospensione di tutte le operazioni chirurgiche ordinarie. Una situazione che ha messo a serio rischio la sicurezza di pazienti e operatori sanitari.

Infrastrutture inadeguate e ritardi cronici

L’episodio evidenzia ancora una volta le gravi carenze infrastrutturali della sanità pubblica, in particolare nell’ASL Salerno e più in generale in tutta la regione Campania.

Un nodo irrisolto che affonda le radici nel passato: già nel 2013, con il silenzio della politica locale, il progetto dell’ospedale unico della Piana del Sele — previsto dal piano regionale del 2009 — venne definito non prioritario. I fondi destinati alla sua realizzazione furono dirottati, lasciando sul territorio strutture sempre più obsolete”, a dichiararlo è Giovani Comunisti in una nota.

Il progetto che non ha mai visto la luce

Il modello del progressive patient care, basato sull’organizzazione dei pazienti secondo l’intensità delle cure necessarie e non per singola patologia, è rimasto solo sulla carta.

Per la città di Eboli, nessun intervento concreto è stato attuato. Solo annunci vaghi e dichiarazioni contraddittorie, mentre le risposte effettive continuano a mancare.

La denuncia dei Giovani Comunisti: “La salute non può aspettare”

I Giovani Comunisti hanno definito inammissibile il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale. “Riteniamo intollerabile che una struttura sanitaria operi in simili condizioni,” affermano.

Il gruppo ha richiesto un impegno concreto da parte delle istituzioni e ha dichiarato: “Pretendiamo che maggiori fondi vengano impegnati per risolvere le gravi problematiche che affliggono le nostre strutture sanitarie.” Concludendo con un appello forte: “Basta rinvii: la salute non può aspettare.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Inaugurato, questa mattina, un distaccamento Polizia Municipale a Marina di Eboli

La sede garantirà una sorveglianza continua lungo gli 8 km di costa del Comune

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Torna alla home