Attualità

Svolta ad Orria: dopo 160 anni dismessi i registri cartacei dello Stato Civile

Il 15 novembre 1865, n. 2602 veniva infatti istituito l’ordinamento dello Stato civile nel Regno d’Italia.

Ad oggi 1188 Comuni italiani hanno completato la transizione digitale dei registri dello stato civile aderendo all’Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello stato civile (ANSC).

I due Comuni del Cilento

Il 29 Ottobre prossimo sarà la volta di due Comuni del Cilento interno: Orria e Perito.

I due Comuni cilentani hanno completato l’adesione all’ANSC, chiudendo, per l’ultima volta, i registri cartacei dello Stato Civile alla data del 28 Ottobre 2025. Una data destinata a diventare storica per le due Comunità.

Nei prossimi mesi l’adesione interesserà altri Comuni del territorio.

L’archivio nazionale

L’Archivio Nazionale, di titolarità del Ministero dell’Interno e realizzato da Sogei S.p.A. con il coordinamento tecnico-operativo del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, segna una tappa fondamentale nel percorso di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

L’ANSC consente una gestione completamente digitale dei registri di nascita, matrimonio, unione civile, morte e cittadinanza, uniformando e semplificando le procedure su tutto il territorio nazionale con risparmi su stampa, archiviazione e gestione documentale. Ad oggi, sono già stati registrati digitalmente 54.493 atti con pieno valore legale, tra cui emerge la registrazione di oltre 3.000 atti di nascita relativi ai cosiddetti “nati digitali”.

La piattaforma

L’adozione della piattaforma ANSC sta proseguendo in modo capillare su tutto il territorio nazionale. In ogni Regione è già operativo almeno un Comune, segno tangibile della diffusione omogenea del sistema. Il percorso di estensione dell’ANSC è in fase avanzata, con l’obiettivo di coinvolgere, nel breve periodo, tutti gli 8.000 Comuni italiani.

La completa digitalizzazione dello stato civile è espressione concreta dell’impegno delle istituzioni centrali e delle autonomie locali che mirano alla realizzazione di un un progetto integrato di Pubblica Amministrazione interconnessa, efficiente e centrata sul cittadino, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Condividi
Pubblicato da