• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 26 Agosto 2025
Condividi
Sant'Alessandro

Il 26 agosto è il 238º giorno dell’anno (239º negli anni bisestili) secondo il calendario gregoriano. Mancano 127 giorni alla fine dell’anno. Questa data è ricca di eventi storici che hanno influenzato la politica, la cultura e la scienza, oltre a essere giorno di celebrazione per numerosi santi.

Santi celebrati il 26 agosto

  • Sant’Alessandro di Bergamo, martire
  • Sant’Anastasio di Salona, martire
  • Sant’Eleuterio di Auxerre, vescovo
  • San Guniforto, martire
  • San Massimiliano di Roma, martire
  • San Melchisedec, re e sacerdote
  • Sant’Oronzo di Lecce, vescovo e martire
  • San Secondo, martire
  • Santi Simplicio, Costanzo e Vittoriano, martiri
  • Santa Teresa Jornet e Ibars, fondatrice
  • Santa Mariam Baouardy, carmelitana
  • Beata Maria de los Angeles Ginard Martí, martire
  • Beato Ambrogio da Benaguacil, sacerdote e martire
  • Beato Félix Vivet Trabal, religioso salesiano
  • Beato Giacomo Retouret, sacerdote carmelitano
  • Beato Giovanni da Caramola, religioso
  • Beato Giovanni Urgel, mercedario
  • Beata Leukadia Harasymiv, vergine e martire
  • Madonna di Czestochowa

Nati il 26 agosto (italiani e stranieri)

  • Madre Teresa di Calcutta (1910–1997), missionaria e premio Nobel per la pace
  • Antoine Lavoisier (1743–1794), chimico francese, padre della chimica moderna
  • Julio Cortázar (1914–1984), scrittore argentino
  • Guillaume Apollinaire (1880–1918), poeta francese
  • Chris Pine (1980–), attore statunitense
  • Macaulay Culkin (1980–), attore statunitense
  • Melissa McCarthy (1970–), attrice e comica statunitense
  • Thalía (1971–), cantante e attrice messicana
  • Paula Hawkins (1972–), scrittrice britannica
  • Loredana Lecciso (1972–), personaggio televisivo italiano
  • Nichi Vendola (1958–), politico italiano
  • Domenico Scilipoti (1957–), medico e politico italiano
  • Alessandra Barzaghi (1980–), attrice e conduttrice italiana
  • Boris Pahor (1913–2022), scrittore sloveno
  • Albert Sabin (1906–1993), medico e inventore del vaccino antipolio

Morti il 26 agosto (italiani e stranieri)

  • Charles Lindbergh (1902–1974), aviatore statunitense
  • William James (1842–1910), filosofo e psicologo statunitense
  • Luigi Filippo di Francia (1773–1850), re dei francesi
  • Alessandro Conte di Cagliostro (1743–1795), avventuriero italiano
  • Junio Valerio Borghese (1906–1974), militare italiano
  • Frans Hals (1582–1666), pittore olandese
  • Giovanni Battista Zupi (1589–1667), astronomo italiano
  • Jacopo Facciolati (1682–1769), latinista italiano

Eventi storici del 26 agosto

  • 55 a.C. – Giulio Cesare invade la Britannia
  • 1071 – I Turchi Selgiuchidi sconfiggono i Bizantini a Manzikert
  • 1260 – La famiglia degli Ezzelini viene sterminata a Treviso
  • 1278 – Battaglia di Marchfeld: Rodolfo I sconfigge Ottocaro II
  • 1346 – Battaglia di Crécy durante la Guerra dei Cent’anni
  • 1498 – Michelangelo riceve la commissione per la Pietà
  • 1789 – Approvazione della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino a Versailles
  • 1858 – Primo dispaccio telegrafico transatlantico
  • 1883 – Eruzione del vulcano Krakatoa
  • 1920 – Ratifica del XIX emendamento negli USA: diritto di voto alle donne
  • 1972 – Apertura dei Giochi Olimpici di Monaco
  • 1978 – Elezione di Papa Giovanni Paolo I
  • 1986 – Gas tossici dal lago Nyos uccidono 1.700 persone in Camerun

Curiosità sui nati il 26 agosto

  • Madre Teresa nacque il 26 agosto, ma festeggiava il compleanno il 27, giorno del battesimo
  • Antoine Lavoisier fu ghigliottinato durante la Rivoluzione francese, nonostante i suoi contributi scientifici
  • Julio Cortázar fu traduttore dell’ONU e appassionato di jazz
  • Chris Pine è figlio d’arte: entrambi i genitori sono attori
  • Macaulay Culkin fu il primo bambino a guadagnare un milione di dollari per un film
  • Albert Sabin rifiutò di brevettare il suo vaccino per renderlo accessibile a tutti

Citazione del giorno

“La scienza è una cosa meravigliosa… se non la si deve guadagnare con il proprio sostentamento.” — Albert Einstein

Posso anche impaginare questo almanacco come rubrica settimanale o trasformarlo in contenuto per newsletter. Vuoi che lo rendiamo visivo o interattivo?

TAG:almanacco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Incendio in discarica abusiva a Salerno: intervento dei vigili del fuoco

È successo nella notte, complesse le operazioni di spegnimento

Grave incidente sulla Bussentina: conducente dell’auto indagato per duplice omicidio stradale

Domani l'autopsia sul corpo di Angelo Saverio Spina e Antonietta Aluotto, conducente…

Santa Teresa D'Avila

Almanacco del 15 Ottobre: scopri curiosità, eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 15 ottobre segna l’uscita de “Il grande dittatore”, la nascita di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.