A Novi Velia il 29-30-31, ultimo fine settimana di agosto, si svolgerร la XXIV edizione del Festival Degli Antichi Suoni. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica popolare, cultura tradizionale e gastronomia cilentana che ogni anno richiama migliaia di visitatori da tutta Italia. Organizzato dal Comune di Novi Velia con la direzione artistica di Ettore De Lorenzo e Pina Speranza, il festival rappresenta uno dei principali eventi culturali del Cilento, capace di coniugare le forti radici della musica popolare, derivanti dal culto antico della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, la significativa sensibilitร dei suoni del Sud Italia e lโenergia moderna delle nuove generazioni.
Ricco e vario il programma dellโevento
La manifestazione prenderร il via il giorno 28 con lโoramai consueta conferenza stampa di apertura che si terrร nellโincantevole Ex Convento dei Celestini. Oltre ai Sindaci dei comuni limitrofi e i rappresentanti delle varie Istituzioni locali, รจ attesa la presenza del Vicepresidente della Regione Campania FulvioBonavitacola.29 Agosto โ La serata inaugurale prenderร il via alle ore 21:00 con una suggestiva parata nel centro storico, dedicata alla Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, accompagnata da canti e suoni di devozione. A seguire, in Piazza Longobardi il concerto alle ore 22:00 dellโartista Ivano De Simone con la Band New Generation e subito dopo sarร la volta degli Officina Zoรจ, storica formazione della musicasalentina.30 Agosto โ La Notte Bianca. Una notte allโinsegna della festa e della tradizione con eventi che si susseguiranno fino allโalba.
Per iniziare, in Piazza Longobardi, alle ore 21:00 ci sarร lโesibizione delle maschere sarde Boes e Merdules seguita da una parata nel centro storico; alle ore 21:30 suonerร Gerardo Amarante Spacca Paese; alle ore 22:45 si terrร la terza edizione del Premio Marcello Colasurdo; a seguire sarร la volta del Gruppo Canto del Sud e alle ore 01:30 in Piazza Ferriera ci coinvolgeranno con la loro musica di ritmi giamaicani e sonoritร locali, fatta di parole del dialetto salentino, le ballate di pizzica e tarantella, i Sud Sound System.31 Agosto โ Gran Finale. La serata conclusiva celebrerร la musica etnica e popolare del Sud Italia.
In Piazza Longobardi dalle ore 21:00 si esibiranno i Suonatori di zampogna Tre Palmi; a seguire farร il proprio esordio al Festival degli Antichi Suoni il Gruppo etno โ musicale calabrese Kardja e per chiudere il concerto di Eugenio Bennato, icona della musica popolare italiana. Durante tutte le serate del Festival degli Antichi Suoni 2025 saranno presenti stand gastronomici con piatti tipici della cucina cilentana e novese in particolare, che offriranno ai visitatori unโesperienza sensoriale completa tra musica, sapori e tradizioni.
Lโevento sarร anche occasione per visitare il meraviglioso borgo medievale impreziosito da portoni, chiese, palazzi baronali e sede vescovile, la Torre Normanna ed anche il santuario della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia posto sulla vetta del Gelbison a 1707 mt.