• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Serre, 2 giorni di incontri presso la Reggia vanvitelliana di Persano per promuovere il territorio

Due giorni di incontri, visite e proposte a Serre per l’iniziativa denominata “Nella piana del Re, alle porte del Cilento. Dalla Reggia di Persano alla Strada Regia delle Calabrie”

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 18 Gennaio 2024
Condividi
Persano

Due giorni di incontri, visite e proposte a Serre per l’iniziativa denominata “Nella piana del Re, alle porte del Cilento. Dalla Reggia di Persano alla Strada Regia delle Calabrie”. Gli appuntamenti si terranno il 19 e il 20 gennaio a Persano. L’iniziativa è stata promossa ed organizzata dal Comune di Serre, dalle associazioni “Archeoclub d’Italia”, “Persano nel Cuore” e “Siti Reali” e dall’agenzia “Discover South” in collaborazione con la Provincia di Salerno, con la Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino, con ANCI Campania, con la Regione Campania e con la Reggia di Caserta, allo scopo di favorire l’attenzione delle istituzioni e delle comunità scientifiche e culturali verso il complesso della Reggia di Persano e verso tutto l’ambito territoriale di riferimento.

L’evento

Oltre ad essere organizzato in occasione della ricorrenza della nascita di Carlo di Borbone (20 gennaio 1716-1788), si inserisce nel programma annuale delle celebrazioni per i 250 anni dalla scomparsa del grande architetto Luigi Vanvitelli. Il 19 gennaio, dalle 15:30, presso la reggia vanvitelliana di Persano del Reggimento Logistico “Garibaldi”, nel comune di Serre, si terrà una tavola rotonda tra istituzioni, enti e associazioni per discutere sulla necessità di valorizzare e rendere fruibile al pubblico la palazzina di caccia voluta da Carlo di Borbone nel 1752 e l’antico itinerario stradale che, fin da epoca romana, attraversa il territorio ai piedi degli Alburni, nell’ambito dell’itinerario borbonico dell’Italia meridionale.

Gli interventi

Dopo i saluti istituzionali a cura del sindaco di Serre, Antonio Opramolla e del presidente nazionale di “Archeoclub d’Italia”, Rosario Santanastasio, si alterneranno gli interventi della scrittrice e storica Nadia Parlante, di Antonio Magrini dell’associazione “Persano nel Cuore”, di Luca Esposito di Archeoclub d’Italia, di Luca Coppola direttore Discover South, di Emma Buondonno docente del Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Napoli “Federico II”, di Tiziana Maffei direttrice della Reggia di Caserta, di Patrizia Quaranta assessore del Comune di Serre, di Raffaella Bonaudo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, del presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, di Carlo Marino, presidente ANCI Campania, di Franco Picarone, presidente della Commissione Bilancio della Campania e do Alessandro Manna presidente dell’associazione “Siti Reali”. Le conclusioni saranno affidate all’Onorevole Luciano Schifone.

La giornata di sabato

La giornata di sabato, 20 gennaio, sarà dedicata, invece, alla visita dei luoghi della Strada Regia delle Calabrie nel territorio degli Alburni, dal fiume Sele fino alle porte del Vallo di Diano. La passeggiata sarà aperta a tutti e permetterà ai partecipanti di ammirare le testimonianze di un itinerario storico e antichissimo.

TAG:alburnipersanoSerre
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Montecorice-Perdifumo, lavori fermi al palo sulla SP94: a InfoCilento parla il sindaco Flavio Meola

I lavori sono fermi al palo, creando notevoli disservizi alla comunità che…

Emanuele Capuozzo

Eccellenza, la Polisportiva Santa Maria puntella l’attacco: firma il giovane Capuozzo

Prova a rafforzarsi la Polisportiva Santa Maria con la firma di un…

Polizia

Salerno, tentato furto in centro: fermato cittadino georgiano

Al termine degli accertamenti eseguiti dall’Ufficio Immigrazione, lo straniero è stato accompagnato…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.