Attualità

Nel Cilento un’invasione di giovani per uno scambio culturale all’insegna della Dieta Mediterranea

Un Gusto di Cultura e Tradizione Mediterranea che Unisce le Nazioni. L'iniziativa dal 14 al 24 luglio a Rofrano

Ernesto Rocco

7 Agosto 2023

Earthfood

Nel periodo dal 14 al 24 luglio, il pittoresco paese di Rofrano è diventato il cuore pulsante dell’intercambio giovanile e culturale denominato “EARTH FOOD”, un’esperienza che ha portato in primo piano le ricette, gli ingredienti e i segreti della rinomata cucina mediterranea.
Questo appassionante scambio gastronomico ha visto protagonisti giovani provenienti da Italia, Spagna, Grecia, Tunisia ed Egitto, unendo le tradizioni culinarie e il patrimonio culturale di queste nazioni in una celebrazione di uno stile di vita sano e di qualità.

InfoCilento - Canale 79

Scienza alimentare e riflessione critica: un viaggio attraverso il tempo

Il progetto ha offerto un’opportunità unica per esplorare non solo le preparazioni e le abitudini alimentari dei paesi partecipanti, ma anche per affrontare criticamente la Dieta Mediterranea. Il prof. Cresta, fin dal 1954, ha condotto studi approfonditi sui consumi alimentari a Rofrano, creando una base per il pensiero riflessivo e critico dei giovani partecipanti.

La proiezione del video storico sull’Inchiesta alimentare del 1954 ha svelato il volto autentico e vivo della Dieta Mediterranea, dimostrando come la scienza alimentare possa essere un potente strumento per comprendere un territorio interno e rurale.

Esplorare il Patrimonio Culinarie e Culturale: Museo e Cammino di San Nilo

Un’importante tappa dell’esperienza è stata la visita al Museo della Dieta Mediterranea a Pioppi, che ha ampliato la comprensione del tema. I partecipanti hanno anche avuto l’opportunità di immergersi nel paesaggio e nelle bellezze culturali attraverso un’escursione lungo il Cammino di San Nilo, guidati da Carlo Palumbo, esperto ambientale e collaboratore del prof. Cresta.

Sostenibilità Alimentare e Crescita Individuale

L’iniziativa si è avvalsa dell’educazione non formale come metodologia di apprendimento, promuovendo non solo la creazione di un percorso gastronomico mediterraneo documentato in un booklet finale, ma anche l’indagine di valori comuni e differenze trasformabili in contaminazioni. La sostenibilità alimentare è emersa come elemento di crescita personale e sviluppo locale.

Un’Esplorazione dei Sapori Mediterranei e delle Storie dietro di Essi

Sotto la guida esperta dello chef rofranese globetrotter Alessandro Domini e del prof. Giaquinto dell’IIS Keys di Castelnuovo, i partecipanti hanno creato piatti unici e intrisi di storia. Dai piatti egiziani come la “Mulukhiyah”, leggendaria “zuppa dei faraoni”, al “Cous cous” tunisino condito con la salsa Harissa, simbolo nazionale tunisino, ai piatti greci come le “Gemista”, fino alle prelibatezze spagnole come le “Tortillas de patate” e il “Gazpacho”, e infine ai Triiddi rofranesi, radicati nella tradizione cilentana.

L’Arte della Pizza Napoletana e l’Inclusione della Comunità

La Masterclass sulla pizza napoletana, tenuta da Giovanni Viterale, campione dell’ultima Coppa svizzera della pizza, è stata un altro trionfo. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di creare impasti e topping, mentre il pizzaiolo ha presentato la sua Cilentana 2.0 a una giuria internazionale.

EARTH FOOD: Un Successo che Abbraccia la Comunità

Il successo di “EARTH FOOD” è stato reso possibile dalla partecipazione entusiasta della comunità. L’interesse dimostrato ha creato un’atmosfera calorosa e inclusiva, dimostrando come il cibo possa unire persone attraverso valori, tradizioni e speranze. In definitiva, “EARTH FOOD” non è solo una celebrazione della cucina mediterranea, ma anche un abbraccio tra culture, passato e futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Torna alla home