Attualità

Due nuovi ambasciatori per il Museo della Dieta Mediterranea

Sono Raffaele Sacchi Professore di Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università di Napoli Federico II e  Annamaria Colao Presidente della Società di Endocrinologia

Comunicato Stampa

19 Novembre 2021

Il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi ha due nuovi Ambasciatori: sono Raffaele Sacchi Professore di Scienze e Tecnologie Alimentari del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II e  Annamaria Colao Presidente della Società Italiana di Endocrinologia. Il conferimento delle nomine avverrà domani 20 Novembre alle ore 20 presso il museo alla presenza del Direttore del Muse Valerio Calabrese e del Sindaco di Pollica Stefano Pisani. L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali social del Museo.

Al termine nella piazza di Pioppi si festeggerà l’anniversario del riconoscimento Unesco al suo 11° compleanno, con il taglio di una torta e il brindisi di auguri che seguirà lo show cooking degli chef Francesco Valiante (La Caupona – Pioppi) e Pietro Schiavo (Boccaccio – Acciaroli) presso l’adiacente storico ristorante La Caupona.

Ai due scienziati va il merito di essersi impegnati negli anni per affermare e promuovere i principi dello stile alimentare più famoso e salutare al mondo. Modello di vita sano per eccellenza, la Dieta Mediterranea è entrata a pieno titolo nel patrimonio immateriale dell’umanità ottenendo il riconoscimento Unesco il 16 Novembre nel 2010.

“La Dieta Mediterranea per noi è un programma di governo – ha commentato Stefano Pisani Sindaco di Pollica – ed io mi sento consapevolmente sindaco di un luogo che detiene un grande sapere e abbiamo il compito di tutelare questa straordinaria ricchezza. In questi anni abbiamo sviluppato un grande lavoro di respiro ormai internazionale, coinvolgendo gli altri 6 paesi del bacino del Mediterraneo: Spagna, Grecia, Marocco, Portogallo, Cipro, Croazia, le altre capitali della Dieta Mediterranea che, con l’Italia, l’Unesco riconosce nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale (siglata a Baku nel 2013) e con loro abbiamo costruito nuove relazioni oltre un grande laboratorio di idee, di iniziative e di progetti”.

“Il valore più grande della Dieta Mediterranea è nella sua trasversalità nel tenere insieme tante altre esperienze e percorsi: l’alimentazione, l’ambiente, la salute, l’economia e le abitudini sociali – ha spiegato Valerio Calabrese Direttore del Museo – Oggi si parla tanto di transizione ecologica ma senza un contributo culturale ad un cambio di sistema non attueremo alcuna vera rivoluzione. La Dieta Mediterranea con i suoi valori semplici ed efficaci ci insegna che esiste un equilibrio delle piccole cose è la vera risposta ed è già davanti ai nostri occhi”.

Il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi (Pollica) è gestito da Legambiente ed è stato recentemente rinnovato: si compone di sei sale espositive con postazioni interattive e sensoriali che, tra cultura materiale e memoria orale raccontano la storia e le tradizioni dei popoli del mediterraneo.

NOTE SUGLI AMBASCIATORI

Annamaria Colao è Professore ordinario di endocrinologia al Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università Federico II di Napoli e Cattedra Unesco ‘Educazione alla Salute e allo sviluppo sostenibile’, che promuove la salute della popolazione agendo sui fattori culturali, nutrizionali e ambientali. Autrice di quasi 1.200 lavori scientifici, è stata la prima donna a essere eletta presidente dell’European Neuroendocrine Association (Enea), e la prima a ricevere il Geoffrey Harris Award 2020, premio per il miglior neuroendocrinologo d’Europa.

E’ membro del club TIWS di Fondazione Onda, Top Italian Women Scientists, come Presidente degli endocrinologi italiani. Ora la principale carica della Sie (Società italiana di endocrinologia), fondata 70 anni fa, si tinge dunque per la prima volta di rosa.

Raffaele Sacchi è Professore di scienze e tecnologie alimentari del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, ed è coordinatore del corso di Scienze Gastronomiche Mediterranee. Scienziati di valore internazionale, dalle competenze ampie e trasversali, è da sempre impegnato a promuovere i valori della prevenzione e della sana alimentazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ripristino di un canale irriguo degli anni trenta a Pertosa: scontro tra la lista “Tanagro” e il sindaco Domenico Barba

Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro di fondi ministeriali, è stato promosso dal Comune di Pertosa

Iannone, nuovo affondo su Alfieri: «Schlein chiede dimissioni di Santanché, ma su di lui nessun commento»

Il senatore di Fratelli d'Italia: "Chiedo a lei e al Pd quale credibilità pensano di avere"

Sala Consilina, 2 ex studenti dell’istituto “Cicerone” tra i docenti più giovani d’Italia

Si tratta Jacopo Prospero Petrizzo e Angelo Scorziello, diplomati nell'anno scolastico 2022/23 presso l’indirizzo ITIS Informatica e Telecomunicazioni dell'Istituto Marco Tullio Cicerone

Aeroporto Salerno, l’allarme, “Cancellati i voli per Malpensa”. Confesercenti frena: “Nessun dramma, avvio positivo”

Le notizie apparse su possibili ed in alcuni casi reali diminuzioni dei voli da e per Milano Malpensa da parte di EasyJet hanno generato polemiche e perplessità nel settore economico

Vallo di Diano, consulta delle amministratrici: Teresa Paladino nominata vicepresidente

Le neo vicepresidente, Teresa Paladino, affiancherà l'attuale presidente, Rossella Isoldi

Prevenzione brucellosi bufalina: Coldiretti Campania invita alla disinfezione delle stalle

E' indispensabile seguire le linee guida del Ministero della Salute per la prevenzione di nuovi focolai

Concessioni demaniali a Sapri: il Tar annulla la proroga

Per i giudici l'assenza di una disciplina organica in materia non giustifica una proroga delle concessioni.

Ernesto Rocco

18/01/2025

Dario Vassallo nominato nella Task Force Nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dario Vassallo: “Un prestigioso incarico per celebrare oltre trent’anni di impegno e collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori”

Castelcivita, dopo l’emergenza maltempo tornano accessibili agli edifici di via Nicola Agosto

Per gli edifici era stato disposto lo sgombero dopo l’ondata di maltempo dello scorso weekend

Torna alla home