Attualità

Nel Cilento una strada intitolata al cantautore Pierangelo Bertoli

La volontà è quella di poter intitolare una strada pubblica a Pierangelo Bertoli cantautore ed artista italiano di larga fama

Antonio Pagano

8 Settembre 2023

Il Comune di Celle di Bulgheria, guidato dal sindaco Gino Marotta, ha deciso di intitolare una via cittadina, in particolare la strada pubblica “Crocevia”, al cantautore italiano Pierangelo Bertoli (5 novembre 1942 – 7 ottobre 2002). Si tratta di una proposta di un cittadino locale. La volontà è quella di poter intitolare una strada pubblica a Pierangelo Bertoli cantautore ed artista italiano di larga fama, protagonista di battaglie culturali e propugnatore di valori sociali sia attraverso le sue canzoni sia attraverso la sua persona.

La scelta dell’Ente

L’istanza di designazione della via, non determina particolari problemi successivi di cambio indirizzo, perchè è una strada nuova dove abitano ad oggi poche persone. Di qui il via libera dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gino Marotta.

Pierangelo Bertoli: la biografia

Il cantautore emiliano Pierangelo Bertoli nasce a Sassuolo, in provincia di Modena, il 5 novembre 1942, da una famiglia operaia. A dieci mesi è colpito da una grave forma di poliomielite che lo privò dell’uso degli arti inferiori, e dunque fin da piccolo cominciò a muoversi in carrozzina. A causa di un tumore ai polmoni, morì la mattina del 7 ottobre 2002, all’età di 59 anni.

Considerato un vero e proprio “cantastorie” e una voce sincera della sua terra, Bertoli fu una figura emblematica della canzone d’autore italiana dagli anni settanta ai primi anni 2000. Spaziò dalla musica popolare al rock, con testi diretti e densi di riferimenti sociali e politici.  Pierangelo Bertoli è stato paragonato ai celebri compositori di ballate politiche popolari del passato.

Amava la sua terra e fu spesso impegnato in iniziative di solidarietà e beneficenza. Le sue canzoni infatti raccontano le sue origini, le ingiustizie del mondo, la guerra e la vita. La sua popolarità e autorevolezza crebbe a tal punto da diventare maestro e mentore di artisti come Luciano Ligabue.

Da molti viene riconosciuto come un emblema storico della canzone italiana d’autore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Roccadaspide, Auricchio: “Nessuna visita della GDF a casa mia, diffusa una grave bugia”

La nota stampa del vicesindaco di Roccadaspide Giorlamo Auricchio

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Nasce nel Cilento il primo polo fieristico di macchine movimento terra

Il 31 maggio e 1° giugno a Castellabate l’evento “Polo Fieristico M.M.T.”

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Torna alla home