Attualità

Nel Cilento torna il Premio Antonio Pianese dedicato ad impegno contro mafie, attivismo per diritti, libertà e impegno sociale

Il Premio Antonio Pianese è giunto alla sua sesta edizione. Ecco tutti i premiati

Comunicato Stampa

17 Novembre 2023

Caselle in Pittari

Il giorno 29 dicembre 2023, si terrà il cerimoniale di conferimento del Premio Nazionale Antonio Pianese VI edizione, presso Caselle in Pittari. Tra gli illustri assegnatari: Vincenzo Agostino (Personaggio pubblico impegnato nell’antimafia), la giornalista Marilena Natale (Personaggio pubblico impegnato nell’anticamorra), Pegah Moshir Pour (Attivista per il diritto delle donne iraniane), Ciro Corona (Attivista per la rinascita sociale e culturale di Scampia); operatori locali: l’Associazione Tommy 125, Teresa Di Candia e Francesco Di Bella, Donatella Tardio, Maria Rosaria Lo Schiavo, Compagnia Teatrale Instabile di Roma.

Il Premio Pianese

Grazie agli illustri assegnatari di spessore nazionale e alle tematiche di attualità, anche quest’anno, il premio Pianese racconta storie e testimonianze di impegno contro le mafie, di attivismo per i diritti umani e per il diritto alla libertà delle donne iraniane, per la rinascita di Scampia, nonché, storie di attivismo e impegno sociale tutte cilentane, valdianesi e alburnesi.

I premiati

Tra gli illustri ospiti destinatari del riconoscimento Vincenzo Agostino, simbolo di antimafia, che, tutt’ora sotto scorta, non ha mai smesso di battersi per conoscere la verità sulla tragica morte, nel 1989, del figlio Nino e di sua nuora Ida, e che promise a se stesso, in segno di protesta, che non avrebbe tagliato la barba, fino a quando giustizia non sarà fatta.

Il Premio andrà anche alla giornalista Marilena Natale, anche lei sotto scorta a seguito delle pesanti minacce e intimidazioni provenienti dal clan dei Casalesi, che, con coraggio e determinazione, non ha rinunciato alle sue inchieste contro la camorra, a rischio della propria vita.

E poi: la dott.ssa Pegah Moshir Pour, attivista in prima linea nel sostegno delle proteste delle donne iraniane. Il grande pubblico l’ha conosciuta sul palco del Festival di Sanremo 2023, da dove ha avuto il coraggio di denunciare il regime iraniano e manifestare il suo sostegno alla rivoluzione iraniana; Ciro Corona, che, con il suo concreto attivismo, ha contribuito in modo rilevante nel processo di trasformazione di Scampia.

Tra gli ospiti locali il premio andrà all’Associazione Tommy 125, fondata da Carmine Gorga e Giovanna Di Luccia, in ricordo del loro giovanissimo figlio Tommaso, prematuramente scomparso, che offre, a titolo gratuito, indispensabili servizi sanitari e socio-assistenziali, con ambulanze e attrezzature specialistiche; ai generosi coniugi Teresa Di Candia e Francesco Di Bella, titolari del ristorante “Romantica” di Teggiano, che da oltre un decennio, sostengono la Vacanza del Sorriso offrendo vere e proprie serate e cene di gala alle famiglie beneficiarie e ai loro bambini oncologici; alla generosa Donatella Tardio che, da ben 18 anni, a titolo gratuito, cura le visite guidate e le escursioni nei parchi archeologici di Paestum delle famiglie beneficiarie della Vacanza del Sorriso; alla solidale Maria Rosaria Lo Schiavo, che da circa 15 anni collabora con lo staff tecnico della Vacanza del Sorriso, provvedendo all’ospitalità delle famiglie e alle attività ricreative.

Infine un premio alla Compagnia Teatrale Instabile di Roma, che da tanti anni promuove la Vacanza del Sorriso e la sostiene con significative raccolte fondi durante i suoi tour artistici al livello locale e nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home