Attualità

Nel Cilento il progetto “Kultur” su rigenerazione ambientale e permacultura

Un'opportunità per approfondire le conoscenze e condividere idee con partecipanti, tutor e associazioni coinvolte nel progetto

Fiorenza Di Palma

21 Novembre 2023

Morigerati

Il 25 novembre, dalle ore 10, presso l’ingresso dell’Oasi WWF Grotte del Bussento a Morigerati, l’Associazione Móvesi promuove l’open day del progetto Kultur, un corso di specializzazione Erasmus+ che coinvolge professionisti, attivisti ambientali ed educatori.

Rigenerazione Ambientale nel Cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Il progetto Kultur mira a creare ponti tra culture e promuovere la biodiversità in un luogo incontaminato all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

La mattinata sarà dedicata alla conclusione della messa a dimora della food forest, un sistema di agroforestazione che assicura abbondanza e indipendenza. I lavori saranno guidati dai tutor del progetto, Andrea Fiore e Maja Mlinarec.

Durante la giornata, è previsto un momento di Scambio Semi con varietà locali provenienti da tutta Europa. Dopo la sessione mattutina, si terrà un pranzo conviviale presso il Centro Natura di Morigerati, curato dallo chef Pasquale de ‘L’osteria dei compari”.

Workshop Tematici Pomeridiani

Il pomeriggio sarà arricchito da diversi workshop tematici, offrendo un’opportunità per approfondire le conoscenze e condividere idee con partecipanti, tutor e associazioni coinvolte nel progetto.

Tutte le attività previste durante la giornata sono gratuite. Tuttavia, per garantire un’esperienza ottimale, è preferibile anticipare la propria partecipazione tramite whatsapp al numero 3342924172. L’associazione invita anche coloro che desiderano tenere un workshop o proporre un’attività durante l’open day a contattarli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home