Cilento

Moriva oggi Salvatore Venuta l’oncologo originario del Cilento e legato a Celle di Bulgheria

Nativo di Celle di Bulgheria, Salvatore Venuta ha conseguito la laurea in Medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli nel lontano 1968

Luisa Monaco

3 Aprile 2023

Salvatore Venuta

Il mondo della medicina e della ricerca scientifica ha perso sedici anni fa uno dei suoi protagonisti più importanti, Salvatore Venuta, biologo e oncologo italiano di fama mondiale. Il dottor Venuta è stato il fondatore dell’Università degli Studi della Magna Graecia di Catanzaro, di cui è stato rettore fino alla sua morte, avvenuta il 31 marzo del 2008.

InfoCilento - Canale 79

La carriera e il legame con Celle di Bulgheria

Nativo di Celle di Bulgheria, Salvatore Venuta ha conseguito la laurea in Medicina e chirurgia presso l’Università di Napoli nel lontano 1968. Da allora, ha ricoperto numerosi incarichi accademici prestigiosi, diventando uno dei maggiori esperti di oncologia nel panorama italiano e internazionale.

Tra i ruoli più importanti ricoperti da Venuta, ricordiamo quello di preside della Facoltà di Medicina e chirurgia presso l’Università di Reggio Calabria, sede di Catanzaro, e di professore ordinario di oncologia, nonché direttore dell’Istituto di oncologia sperimentale e clinica presso la stessa università. Inoltre, Venuta è stato anche direttore della Scuola di specializzazione in oncologia della Facoltà di medicina e chirurgia di Catanzaro, nonché direttore del Dipartimento di medicina sperimentale e clinica dell’Università di Reggio Calabria.

Numerosi i suoi riconoscimenti

La sua carriera accademica e di ricerca ha portato Salvatore Venuta a collaborare con numerosi altri istituti di ricerca e università in tutto il mondo, tra cui l’Albert-Ludwigs-Universitat Freiburg in Germania, il Roswell Park Cancer Institute a Buffalo, New York negli Stati Uniti, e l’Institue Gustave-Roussy di Parigi, in Francia. Inoltre, Venuta ha lavorato a stretto contatto con la premio Nobel per la medicina Rita Levi Montalcini, diventando uno dei suoi collaboratori più stretti.

Gli ultimi anni

Nonostante la sua fama e la sua carriera internazionale, Salvatore Venuta è sempre rimasto molto legato alle sue radici e alla sua terra d’origine, il Cilento. In particolare, ha conservato a lungo la sua residenza a Poderia di Celle di Bulgheria, dove ha trascorso molti momenti felici della sua vita.

Pochi giorni prima della sua morte, Venuta aveva espresso il desiderio di essere sepolto nel piccolo cimitero del suo comune d’origine. Oggi, a sedici dalla sua scomparsa, la sua eredità scientifica e umana continua a essere viva e presente nella memoria di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di lavorare con lui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vandalizzato il Monumento ai Caduti di Capaccio Paestum alla vigilia delle celebrazioni

Vandalizzato il Monumento ai Caduti a Capaccio Paestum con vernice rossa. L'atto incivile accade alla vigilia del Memory Day che commemora lo sbarco alleato del 1943

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Uomo precipita all’ospedale di Vallo della Lucania: mistero sulle cause

Una mattinata di forte tensione all’ospedale San Luca di Vallo della Lucania, dove un uomo di 73 anni, residente a Moio della Civitella, è stato trovato riverso a terra in […]

Ernesto Rocco

09/09/2025

Agropoli: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domare dovranno essere presentate entro e non oltre il 15 settembre 2025. Ecco le info utili

Antonio Pagano

09/09/2025

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Torna alla home