Attualità

Montesano sulla Marcellana, ripartono gli scavi archeologici. Il sindaco: “Raccontiamo le nostre origini per costruire il futuro”

Ripartono le indagini territoriali e gli scavi archeologici a Montesano sulla Marcellana, cuore del Vallo di Diano, con un progetto di ricerca che unisce istituzioni italiane e internazionali e punta a riscrivere la storia più antica del territorio.

Le dichiarazioni del sindaco

A darne notizia è il sindaco Giuseppe Rinaldi, che in una nota ufficiale ha annunciato la ripresa delle attività:
“Riprendono le indagini territoriali e gli scavi archeologici su Montesano Sulla Marcellana! Senza disperdere quanto fatto nel triennio 2013-2015, abbiamo deciso di puntare nuovamente su una campagna di ricerche archeologiche che possa meglio narrare le nostre origini e raffigurare l’immagine di un territorio, come Montesano, che vuole crescere in tutti i suoi aspetti, a partire da quelli storico-culturali.”

Il progetto

Il progetto, sostenuto dal Comune in collaborazione con l’Associazione ORTA, coinvolge partner di altissimo profilo scientifico: la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, l’Università “La Sapienza” di Roma, l’Università del Michigan, il CNR (Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale) e la Cooperativa Il Sentiero, che partecipa con i suoi giovani in un’ottica di inclusione e crescita comunitaria.

Il programma

Il programma di ricerca, denominato Progetto V.A.L.L.O. (Valorizzazione Archeologica di un Lago non Lago Omnicomprensivo), è guidato dal dott. Federico Nomi e dal dott. Michele Truffi, e al momento si concentra sull’area di Tempone la Greca di Tardiano, una delle zone di maggiore interesse archeologico del comprensorio.
Nei prossimi mesi, i ricercatori, ospitati presso l’ex scuola di Perillo, ormai divenuta un punto di riferimento per studiosi e appassionati, estenderanno gli scavi ad altre località del territorio.

L’obiettivo è duplice: scoprire nuove testimonianze sulle origini di Montesano e, al tempo stesso, creare opportunità di valorizzazione culturale e turistica.

Condividi