Cilento

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Comunicato Stampa

14 Agosto 2025

Montecorice, diwine jazz Festival

Montecorice si prepara ad accogliere due serate all’insegna della grande musica e dell’eccellenza enogastronomica con l’XI edizione del Montecorice diWine Jazz Festival, la rassegna organizzata dal Comune di Montecorice che fonde armoniosamente le sonorità del jazz con i sapori del vino d’autore del Cilento. L’appuntamento è per i giorni 20 e 21 agosto, nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio, a Montecorice, con ingresso libero.

Il programma

La rassegna si aprirà mercoledì 20 agosto alle 21:15 con l’esibizione di Walter Ricci e il suo progetto Naples Jazz. Dopo il successo virale del brano Uè (oltre 4 milioni di visualizzazioni su Instagram e TikTok) e dell’inedito Tarantella Jazz, Ricci porta dal vivo il suo ultimo lavoro discografico, uscito lo scorso 24 maggio, in cui le più belle melodie jazz a partire dagli anni ’40 si fondono con la musicalità e la teatralità del linguaggio partenopeo. Un album che unisce due culture – quella napoletana, espressa dalla tarantella, e quella di New Orleans, rappresentata dal jazz – in un connubio di freschezza, ritmo e creatività.

La serata proseguirà alle 22:15 quando saliranno sul palco Alfonso Deidda (sax), Marcello Tonolo (pianoforte), Domenico Santaniello (contrabbasso), Adam Pache (batteria) e la voce calda e intensa di Rosa Emilia Dias. Un ensemble di altissimo livello che proporrà un viaggio sonoro tra standard jazz, brani originali e atmosfere eleganti, guidato dalla maestria di musicisti riconosciuti a livello internazionale.

La seconda serata si aprirà alle 21:15 con il concerto del Bassvoice Project di Pippo Matino e Silvia Barba: “DALLAltraParteDellaLuna”, un intenso omaggio a Lucio Dalla. Un tributo nato da anni di lavoro e passione, in cui il basso elettrico di Matino – uno dei più apprezzati bassisti d’Europa – e la voce calda e minimale di Silvia Barba rileggono con personalità e delicatezza alcune tra le più celebri canzoni del cantautore bolognese. Brani scelti con cura, capaci di esprimere la poetica di Dalla senza snaturarne la magia, trasformandoli in un viaggio sonoro ricco di emozione e creatività.

Alle 22:15 il palco ospiterà l’energia dell’All Stars Quartet, formazione composta da Marco Guidolotti (sax baritono e clarinetto), Francesco Nastro (pianoforte), Luca Bulgarelli (contrabbasso) e Pietro Iodice (batteria). Un ensemble di grande spessore che proporrà un repertorio raffinato, alternando brani originali a riletture di celebri standard jazz, con un interplay elegante e travolgente.

La rassegna

Il Montecorice diWine Jazz Festival, promosso dal Comune di Montecorice con la collaborazione di AIS Campania – delegazione Cilento e Vallo di Diano, si conferma un evento capace di coinvolgere il pubblico in una vera esperienza multisensoriale, tra musica di qualità e degustazioni di eccellenze locali.

«Il Montecorice diWine Jazz Festival è ormai un appuntamento irrinunciabile dell’estate cilentana – sottolinea Annibale Catania, responsabile dell’ufficio di Promozione Turistica del Comune di Montecorice – e rappresenta un perfetto connubio tra musica di qualità, promozione del territorio e valorizzazione delle nostre eccellenze enogastronomiche. La cornice di piazzetta San Biagio, unita al talento degli artisti che si esibiranno, renderà queste serate indimenticabili. Invito cittadini e turisti a partecipare e a vivere insieme a noi questa straordinaria esperienza culturale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Incidente sulla “Bussentina”, perde il controllo della moto: centauro ferito gravemente

Le numerose ferite riportate dal 50enne hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso

Agropoli, vasto incendio sulla collina le Ginestre: si indaga sulle origini del rogo

Ora la zona si presenta come uno scenario di devastazione: ettari di vegetazione sono andati in fumo

Ernesto Rocco

14/08/2025

Incendio a San Giovanni a Piro: fiamme alte sulla costa San Carlo

Procedono da diverse ore e senza sosta le operazioni di spegnimento del rogo

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

A Ispani il “Nino Buonocore in Jazz Live”: Un Viaggio nella Musica D’autore

Nino Buonocore si esibirà a Ispani nel suo progetto "In Jazz Live". Un'occasione per ripercorrere la sua carriera, dal Festival di Sanremo al jazz, nel cuore del Cilento.

Maggiori controlli dei Carabinieri Forestali per un ferragosto sicuro nel Parco del Cilento

I Carabinieri intensificano i controlli nel Parco nazionale del Cilento per Ferragosto. Prevenzione incendi, tutela ambientale e sicurezza dei turisti.

Ernesto Rocco

14/08/2025

Futani festeggia i 103 anni di Zia Colomba

Nata nel 1922 Zia Colomba è stata sempre un punto di riferimento per la famiglia e la comunità di Futani

Ernesto Rocco

14/08/2025

Cilento da record con il progetto Polis: Salerno guida il Sud con 142 cantieri per uffici postali innovativi

Avviata due anni fa in 7mila comuni con meno dei 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese

Torna alla home