Cilento

Mercoledì delle Ceneri, inizia la Quaresima: fede e tradizioni nel Cilento

Il Mercoledì delle Ceneri è la celebrazione che apre il periodo della Quaresima, un tempo di preparazione che conduce alla Pasqua del Signore. Il Giovedì Santo, con la Messa in "Coena Domini"

Concepita Sica

22 Febbraio 2023

Ceneri Quaresima

Il Mercoledì delle Ceneri è la celebrazione che apre il periodo della Quaresima, un tempo di preparazione che conduce alla Pasqua del Signore. Il Giovedì Santo, con la Messa in “Coena Domini”, segna la fine della Quaresima e l’inizio del Triduo Pasquale.

Durante la celebrazione del Mercoledì delle Ceneri, dopo la Liturgia della Parola e prima della Liturgia Eucaristica, il sacerdote impone sul capo dei fedeli un pizzico di cenere, accompagnando il gesto con le parole “Convertitevi e credete al Vangelo” oppure “Ricordati che sei polvere ed in polvere ritornerai”. Le ceneri provengono dai rami benedetti nella Domenica delle Palme e simboleggiano la fragilità dell’uomo, ma sono anche un segno di pentimento e di rinnovamento del cammino verso il Signore.

Ecco da dove nasce il termine Quaresima

Il termine “Quaresima” deriva dal latino “Quadragesima”, che significa “quaranta giorni”. Questo periodo, che si riferisce ai quaranta giorni che Gesù trascorse nel deserto prima dell’inizio del suo ministero pubblico, crea un legame con i quaranta giorni presenti in molti eventi dell’Antico e del Nuovo Testamento, come i quaranta giorni del diluvio universale, i quaranta giorni di Mosè sul Monte Sinai, i quaranta anni che Israele trascorse prima di entrare nella Terra Promessa, i quaranta giorni di cammino del profeta Elia per giungere al monte Oreb, e i quaranta giorni dopo la Risurrezione durante i quali Gesù istruì i suoi discepoli prima della sua Ascensione al cielo e l’invio dello Spirito Santo.

Le tradizioni in Cilento

In una nota filastrocca cilentana s’invoca l’arrivo subitaneo del Sabato Santo, in cui, prima della riforma liturgica seguita al Concilio Vaticano II, veniva annunciata la gloria della Risurrezione col suono festoso delle campane che indicava anche la fine del digiuno quaresimale e del Venerdì Santo.

Il tempo di Quaresima, in passato, era caratterizzato da una scrupolosa osservanza del digiuno che consisteva nel fare un solo pasto giornaliero completo ma non abbondante e l’astensione dalle carni solitamente in ogni venerdì di Quaresima e anche nel mercoledì. Questo spiega il carattere della filastrocca.

Mediante il digiuno vengono combattute le tentazioni e si esercita il dominio dello spirito sul corpo: vincere le passioni per elevare lo spirito.

Il digiuno è occasione di crescita spirituale in quanto “ci permette di sperimentare ciò che provano quanti mancano dello stretto necessario” (Papa Francesco).

La Quaresima è anche un tempo da dedicare alle opere di carità. Una privazione personale diventa ricchezza per l’altro: le proprie risorse, il proprio tempo, il proprio amore.

Inoltre la Quaresima è un tempo privilegiato per la preghiera, per intensificare il rapporto ed il dialogo con Dio.

Sant’Agostino sosteneva che il digiuno e le opere di carità fossero “le due ali della preghiera” capaci di offrire il giusto slancio per giungere fino a Dio.

Un momento importante per la Chiesa cattolica

Nel periodo della Quaresima, si invitano i fedeli a seguire pratiche come il digiuno, le opere di carità e la preghiera. In passato, il digiuno consisteva nel fare un solo pasto giornaliero completo ma non abbondante, mentre l’astensione dalle carni era solitamente osservata in ogni venerdì di Quaresima e anche nel mercoledì.

La Quaresima, infatti, era il tempo in cui i catecumeni iniziavano il loro cammino di fede per giungere a ricevere il Battesimo a Pasqua. Pertanto, le domeniche di Quaresima sono caratterizzate da una forte valenza catechetica, invitando i fedeli a ripercorrere il cammino dei catecumeni e a recuperare gli impegni che scaturiscono dal sacramento del Battesimo.

In conclusione, il Mercoledì delle Ceneri e la Quaresima sono un momento importante nella liturgia cattolica, un periodo di preparazione e di riflessione che invita i fedeli a concentrarsi sul proprio cammino di fede e a rinnovare il proprio rapporto con il Signore attraverso la preghiera, le opere di carità e il digiuno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laureana Cilento: area pubblica sarà intitolata a Giuseppe Della Pepa, già amministratore locale

Ha ricoperto la carica di consigliere comunale e di vicepresidente delle Comunità Montana "Alento Monte Stella"

Antonio Pagano

19/07/2025

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home