Eventi

Mercatini di Natale al Borgo ‘900

Sarà il Comune di Castellabate ad organizzare quest’evento, ormai affermato da ben dieci anni

Comunicato Stampa

20 Ottobre 2023

Sarà il Comune di Castellabate ad organizzare quest’evento, ormai affermato da ben dieci anni, proprio in seguito al comunicato ufficiale con il quale il Presidente dell’Associazione La Marcialonga di Castellabate New Castle, comunicava l’annullamento dei Mercatini per  problematiche e criticità irrisolvibili. Questo evento natalizio rientra nel ricco calendario Castellabate ‘900 legato ai festeggiamenti dei 900 anni della sua fondazione.  

Obiettivo: destagionalizzare

L’iniziativa culturale e turistica è parte integrante delle linee progettuali di questo Ente in materia di destagionalizzazione e pertanto appare fondamentale, proprio in questo anno, che vede ancora di più protagonista il nostro bellissimo Territorio nella festa dei 900 anni dalla fondazione, garantire la continuazione di un evento decennale apprezzato ed affermato anche a livello nazionale.

Le date da segnare in agenda

Dal 1 dicembre e nei giorni  2.3.7.8.9.10.15.16.17 dello stesso mese sarà possibile respirare l’atmosfera natalizia lasciandosi incantare dall’unicità e tipicità dell’artigianato e dell’enogastronomia locale tra le stradine e i vicoletti del borgo.

Le dichiarazioni

In questi giorni attraverso gli Assessorati competenti saranno fissate le linee guida per l’organizzazione degli stessi e sarà pubblicata una manifestazione d’interesse per  la scelta e l’assegnazione degli stand.

“I mercatini di Natale sono ormai un appuntamento atteso da tanti per poter visitare Castellabate a Dicembre. Abbiamo ritenuto fondamentale organizzare questo evento proprio perché parte del nostro calendario Castellabate ‘900. Il nostro obiettivo è sempre quello di puntare alla destagionalizzazione affinchè il nostro territorio sia meta turistica anche d’inverno” dichiara il Sindaco Marco Rizzo.

“Ci siamo subito impegnati e attivati per garantire la realizzazione di questo evento. Sarà occasione per sollecitare ed incrementare l’intera economia locale, promuovendo il nostro artigianato e la nostra enogastronomia, invidiata nel mondo, grazie alla partecipazione dei tanti artigiani locali” afferma l’Assessore Nicoletta Guariglia. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Torna alla home