Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, città natale della fondatrice Ginella Vocca. L’evento si inserisce per il secondo anno nel palinsesto di Eboli Cult, la piattaforma culturale estiva promossa dal Comune di Eboli.
«È stata una scommessa, colta dal sindaco e dall’amministrazione, di organizzare una parte dell’estate ebolitana in discontinuità con il passato», ha dichiarato l’assessore alla cultura Lucilla Polito, evidenziando l’impegno per un’estate all’insegna di letteratura, teatro, musica, storia e cinema.
Nella suggestiva arena Cult di Piazza della Repubblica, verranno presentati otto titoli tra lungometraggi e cortometraggi, provenienti da Algeria, Croazia, Francia, Italia, Marocco e Palestina. La selezione celebra il valore della diversità culturale, con film che affrontano temi cruciali quali emigrazione, integrazione, diritti umani e crisi climatica.
«Sono film che parlano di culture e territori, ma anche delle tante declinazioni del valore della diversità», sottolinea la direttrice Ginella Vocca.
Tutte le proiezioni, con ingresso gratuito alle ore 20:30, sono in versione originale con sottotitoli in italiano e saranno introdotte da Ginella Vocca, da Alessandro Zoppo, responsabile della programmazione, e dallo sceneggiatore Armando Trotta.
Il 21 luglio, serata dedicata alla cinematografia palestinese, sarà presente il giornalista Edoardo Scotti, direttore artistico del Festival delle Colline Mediterrane.
Il MedFilm Festival conferma Eboli come tappa strategica per valorizzare il cinema mediterraneo e promuovere la cultura come strumento di dialogo. Con questa seconda edizione estiva, il festival rafforza il legame tra cinema, territorio e impegno civile, consolidando l’identità culturale della città e del Mediterraneo contemporaneo.