Medicina

Mal d’orecchie: ecco come curare e prevenire questo doloroso malanno di stagione

Il mal d'orecchio è un comune malanno di stagione che può essere molto fastidioso. Ecco come combatterlo e prevenirlo

Angela Baratta

31 Gennaio 2023

Il mal d’orecchie, noto anche come otite, è un disturbo molto comune che può essere causato da un’infiammazione o un’infezione del condotto uditivo esterno o dell’orecchio medio. Questo disturbo può essere molto fastidioso e limitare la capacità di sentire normalmente. Leggi questo articolo, ti spiegheremo come curare e prevenire il mal d’orecchie

Cos’è il mal di orecchie

Il mal d’orecchie è una sensazione di dolore, pressione o fastidio nell’orecchio. Può essere accompagnato da altri sintomi come perdita dell’udito, rumore nell’orecchio, scarico dall’orecchio e febbre. Le cause più comuni di mal d’orecchie sono l’infiammazione o l’infezione del condotto uditivo esterno o dell’orecchio medio, causate da batteri o virus.

Come prevenire il mal di orecchie

Ecco alcuni consigli per prevenire il mal d’orecchie:

  • Evitare di immergersi in acqua con frequenza, specialmente se l’acqua è fredda o contiene cloro.
  • Mantenere i canali uditivi puliti e asciutti.
  • Evitare di soffiare troppo forte il naso.
  • Utilizzare protezioni acustiche durante attività che potrebbero causare danni alle orecchie, come concerti o attività sportive.

Come curare il mal di orecchie

Se si soffre di mal d’orecchie, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento appropriati. Il trattamento dipende dalla causa sottostante, ma di solito include antibiotici o altri farmaci per trattare l’infezione o l’infiammazione. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico.

Alcuni rimedi naturali per combattere il problema includono:

  1. Garza calda o fatta di fagioli caldi
  2. Gocce di olio caldo (per esempio, olio d’oliva)
  3. Umidificazione (per esempio, usare un umidificatore)
  4. Lavaggio nasale con soluzione salina
  5. Bevanda calda (per esempio, tè o brodo)
  6. Respirare vapore caldo (per esempio, sopra una pentola di acqua bollente)

Si raccomanda di consultare un medico prima di usare questi rimedi, soprattutto se il mal d’orecchie è causato da un’infezione o da una condizione medica sottostante.

Altri consigli utili

Ecco alcuni altri consigli utili per prevenire e gestire il mal d’orecchie:

  • Evitare di usare cotton fioc per pulire le orecchie, poiché possono causare lesioni o ostacolare la rimozione del cerume.
  • Utilizzare un umidificatore durante i mesi invernali per evitare la secchezza dell’aria.
  • Evitare di utilizzare prodotti per le orecchie a base di benzocaina o altre sostanze anestetiche, poiché possono peggiorare l’infiammazione.

In conclusione, il mal d’orecchie è un malanno di stagione che può essere molto fastidioso, ma con i giusti accorgimenti e trattamenti, è possibile prevenirlo e curarlo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Influenza stagionale, boom di accessi negli ospedali salernitani: ecco come prevenirla

Negli ultimi giorni si registra un incremento di presenze nelle strutture sanitarie

Luisa Monaco

07/01/2025

“Il cuore, Oggi e Domani”: la cardiologia di Vallo della Lucania organizza un corso di aggiornamento con esperti del settore

L'appuntamento è per domani, venerdì 15 novembre e per sabato 16 novembre a partire dalle ore 8:30

Vallo di Diano, emergenza sanitaria: arriva il pediatra di base per 750 bambini. Approvato incarico provvisorio dall’Asl Salerno

“Tale decisione rappresenta un primo ma fondamentale provvedimento per individuare il pediatra di base nel territorio del Vallo di Diano", così il consigliere regionale Pellegrino

Terapie domiciliari, aperto il confronto: Pellegrino, “Manterremo alta l’attenzione sui temi della riabilitazione”

Pellegrino ha sottolineato l’urgenza di intervenire tempestivamente nei percorsi riabilitativi: “Non possiamo permetterci tempi biblici per la presa in carico dei pazienti"

Polla, una nuova tegola si abbatte sull’ospedale Luigi Curto: “declassato” il reparto di Geriatria

Nel piano aziendale dell'Asl Salerno emergono ulteriori sviluppi, purtroppo, negativi per l'ospedale "Luigi Curto" di Polla, già oggetto di attenzione e proteste a seguito della chiusura del reparto di chirurgia

Eboli, intervento record per lo scompenso cardiaco: eseguito primo impianto di protesi trans-catetere

Nuovo traguardo per la Cardiologia dell’Ospedale Maria SS Addolorata di Eboli che si pone quale riferimento della ASL Salerno per la cardiologia provinciale. Nelle scorse settimane infatti, è stata eseguita una procedura di alta complessità per l’impianto di due protesi trans-catetere che permette di correggere l’insufficienza della valvola tricuspide.

Tumore alla mammella resistente alla terapia ormonale: i risultati di una ricerca dell’Unisa potrebbero aiutare a contrastare la malattia

Il cancro della mammella colpisce circa una donna su otto ed è una delle patologie neoplastiche più frequenti nel genere femminile. Tra gli obiettivi prioritari della ricerca sul cancro, oltre a identificare metodi di prevenzione dell’insorgenza della malattia e di diagnosi sempre più precoce, c’è lo studio di terapie più efficaci

Sanità, carenza di medici negli ospedali salernitani, l’ira di Polichetti: “Situazione inaccettabile, bisogna intervenire”

La sanità pubblica nella provincia di Salerno continua a vivere un momento di grande difficoltà, aggravato da una cronica carenza di personale medico. Mario Polichetti, responsabile nazionale per la Sanità e le Politiche Sociali dell'Udc, ha espresso forti critiche verso la gestione attuale

Vallo di Diano: un solo medico rianimatore per l’intero servizio 118, il punto della situazione

Attualmente, nel Vallo di Diano è operativo un solo medico rianimatore del 118 per gestire tutte le postazioni della zona. Questa situazione si è ripetuta nei giorni scorsi, continuando un trend già evidente dall'inizio dell'estate.

Ospedale di Battipaglia, arriva la TAC mobile

L'emergenza sanitaria all'ospedale Santa Maria della Speranza di Battipaglia trova una soluzione temporanea ma efficace: una TAC mobile.

Ernesto Rocco

07/09/2024

Allarme per gli infermieri all’ospedale di Vallo della Lucania. Uil: stress e sovraccarico di lavoro

La UIL PFL chiede con urgenza un intervento delle autorità competenti, situazione allarmante

Ernesto Rocco

23/08/2024

Torna alla home