Cilento

FOTO | Olio d’oliva: proprietà e produzione dell’oro verde del Cilento

Una produzione secolare, un'eccellenza del territorio

Mariateresa Ametrano

10 Dicembre 2020

Il Cilento è un territorio da sempre famoso per le sue tradizioni antiche ancora tramandate e per i prodotti naturali che la sua terra offre ogni anno. Il più importante è di sicuro l’olio extravergine d’oliva che da secoli rappresenta una delle principali risorse dell’alimentazione della popolazione locale, a tal punto da essere diventato parte integrante della loro vita quotidiana.

L’olivo nel Cilento ha radici molto antiche, risalenti al IV secolo a.C. circa, anche se la tradizione vuole che le piante siano state introdotte dai coloni Focesi, popolazione di origine greca a cui si deve la fondazione di numerose altre città cilentane. Furono proprio i Focesi ad introdurre nel territorio la più antica varietà d’olivo, la Pisciottana, coltivata nel basso Cilento, particolarmente resistente ai venti salmastri della zona e molto produttiva nonostante il comprensorio arido della zona.

La produzione e la lavorazione dell’olio D.O.P. Cilento coinvolge circa 62 comuni, tutti caratterizzati dalla presenza di olivi secolari che dominano il paesaggio.

Grazie ad essi si produce l’olio D.O.P. Cilento, ottenuto dalla premitura di olive di varietà Pisciottana, Rotondella, Ogliarola, Frantoio, Salella e Leccino, cui possono concorrere altre varietà locali.

A livello agronomico, molta cura è posta alla fase della raccolta, del trasporto e della conservazione delle olive. Per essere ammesse alla produzione di olio D.O.P. esse devono essere raccolte rigorosamente a mano; è autorizzato l’uso di strumenti agevolatori meccanici, come scuotitori o pettini vibranti, mentre le reti sono ammesse esclusivamente per agevolare le operazioni di raccolta. Proprio la raccolta deve essere effettuata entro il 31 dicembre di ogni anno e le olive devono essere molite entro 48 ore dalla raccolta.

Nel frantoio, le olive vengono sottoposte alla delicata fase della molitura. Inizialmente, il raccolto viene rovesciato nella vasca principale, mentre il nastro trasportatore lo conduce fino al defogliatore per separare le olive dalle foglie, dai rami e dai sassi sfuggiti agli occhi dei raccoglitori. Un secondo nastro trasportatore porta poi i frutti nella lavatrice per ripulirli dalla polvere, dalla terra o da altri materiali organici; una volta lavate, le olive cadono in una seconda vasca e passano attraverso l’elevatore, fino a raggiungere il frangitore, una macchina che inizia a frantumare le olive insieme ai noccioli e che dà inizio alla molitura vera e propria.

Completata l’operazione, l’olio grezzo ricavato, chiamato pasta d’olio (composto da bucce, polpa, noccioli, olio e acqua), arriva nelle apposite vasche. In queste avviene il processo di gramolazione, la fase più importante della molitura, per far affiorare l’olio in superficie. Una volta completata la gramolazione, dalle vasche la pasta d’olio viene portata nella centrifuga tramite una pompa; la pasta viene centrifugata ad alta velocità per 5-10 minuti circa in modo da separare l’olio dal resto dei materiali. Nel vibrovaglio esce poi l’olio insieme all’acqua delle olive. In una vaschetta viene spostato il nocciolino insieme ai rifiuti delle olive, trasportato in un macchinario che separa il nocciolino (usato per le stufe) dal rifiuto che finisce nelle cisterne.

L’olio e l’acqua invece vengono portati nel separatore per essere divisi; l’olio ricavato viene infine condotto nel serbatoio destinato al cliente. È stato possibile osservare il processo di molitura presso il frantoio oleario “Cammarano” di Ceraso, il primo frantoio del Cilento ad avere a disposizione…disposizione un macchinario creato nel 2020, HEATEX, dove avviene il processo di gramolazione e che prepara la pasta in soli venti minuti.

La Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) “Cilento” dell’olio extravergine d’oliva è stata riconosciuta, ai sensi del Reg. CE n. 2081/92, con Regolamento(CE) n. 1065/97 (pubblicato sulla GUCE n. L 156/97 del 13 giugno 1997). Il riconoscimento nazionale è avvenuto con DM il 6 agosto 1998.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: il Sindaco Sansone replica all’opposizione su degrado del lungomare

Il Sindaco di Ascea, Stefano Sansone, risponde alle critiche dell'opposizione circa il degrado del lungomare, definendole "fuorvianti" e "irresponsabili"

Ernesto Rocco

14/06/2025

Capaccio Paestum: successo l’open day di E-Power, azienda produttrice di E-bike

Un evento gratuito che ha attirato numerosi appassionati di mobilità sostenibile e curiosi della tecnologia delle e-bike personalizzate E-Power

Capaccio Paestum, Caramante: “Sarà un’opposizione forte, decisa e propositiva”

A far parte dell'opposizione, per il gruppo a sostegno di Simona Corradino, oltre al candidato sindaco non eletto, anche Luigi Delli Priscoli (Simona Corradino sindaco); Domenico Di Riso (Forza Capaccio Paestum); Marianna Ruggiero (Popolo di Capaccio Paestum)

Successo per la “Giornata del Cuore” a Caprioli: Oltre 40 visite cardiologiche gratuite

40 cittadini hanno usufruito di visite cardiologiche gratuite. L'iniziativa è parte del Progetto Missione Salute

Castellabate paese di centenari: ieri la festa per il secolo di vita di Antonio Cardone

Il neo centenario omaggiato anche dall’amministrazione comunale

Agropoli, Moio celebra Sant’Antonio da Padova: un momento di fede e aggregazione

Un momento di fede che continua a rappresentare un’occasione di grande partecipazione e aggregazione

Ernesto Rocco

14/06/2025

Ogliastro Cilento celebra mezzo secolo di impegno politico del Sindaco Michele Apolito

Una festa a sorpresa nell'aula consiliare "A. Di Genio" ha celebrato i cinquant'anni di carriera politica del Sindaco Michele Apolito a Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

14/06/2025

Agropoli: ordinanza per prevenire il rischio incendi, sanzioni per i trasgressori

Il provvedimento è in vigore per tutto il periodo di massima pericolosità per incendi boschivi, dal 15 giugno al 30 settembre

Antonio Pagano

14/06/2025

Pugno duro contro i reati ambientali nell’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano

L'Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro, Monti Eremita Marzano intensifica i controlli nella fascia pinetata: 66 verbali e tre denunce in due settimane

Angela Bonora

14/06/2025

Violenta aggressione a Capaccio Paestum: custode di lido e Carabinieri aggrediti da giovane extracomunitario in stato di alterazione

Un giovane extracomunitario, in stato di alterazione psicofisica, ha scatenato il panico, aggredendo brutalmente il custode di un lido e, successivamente, i Carabinieri

Casal Velino, pescatore salva una tartaruga caretta caretta impigliata nelle reti

La tartaruga è stata battezzata “Barbara” dallo stesso pescatore

Chiara Esposito

14/06/2025

Ascea in testa: “Muri crollati, varchi spiaggia inaccessibili, pericoli ovunque. Il Comune intervenga subito.”

Il gruppo consiliare "Ascea in Testa" denuncia con forza una situazione di grave pericolo e abbandono in cui versa un ampio tratto del lungomare ponente di Marina di Ascea

Torna alla home