• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

«Lo scugnizzo scrittore», un libro per dare voce a chi ha riportato condanne e la funzione degli istituti rieducativi: la presentazione a Serre

A Serre la presentazione del libro di Antonio di Franco, lo scugnizzo scrittore. Un libro che mette in evidenza la rieducazione negli istituti di pena

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 27 Gennaio 2023
Condividi

Il Comune di Serre, in collaborazione con la casa editrice Il Saggio e il Centro Sociale Serre, ha organizzato la presentazione del libro “Lo scugnizzo scrittore” di Antonio Di Franco che si è tenuta nella serata di ieri, 26 gennaio.

L’appuntamento presso l’Auditorium “M. Simoncelli” ha avuto lo scopo di dar voce a chi, sopraffatto dagli errori, ha riportato una o più condanne detentive, ma grazie alla funzione rieducativa degli istituti di pena, sta riuscendo a raccontare la sua storia di rinascita e di salvezza.

La storia di Antonio

Rappresenta la storia dei tanti ragazzi che varcano le soglie del carcere e che meritano ascolto e non indifferenza, vicinanza e non lontananza, comprensione e non intransigenza. Una storia, insomma, che merita di essere raccontata perché capire significa conoscere e non giudicare.

L’autore, Antonio Di Franco, protagonista del racconto e ancora oggi detenuto, sarà presente alla presentazione con le dovute autorizzazioni del Tribunali.

Gli interventi

La presentazione ha visto la partecipazione del Sindaco, Antonio Opramolla; della Presidente del Centro Sociale di Serre, Maddalena Scorziello e dell’Editore, Giuseppe Barra. Inoltre, presente Patrizia Quaranta, Assessore alla Cultura del comune di Serre; Paolo Pastena, Direttore dell’ICATT di Eboli e di Michele Cicatelli, Giornalista e Delegato alla Cultura del Comune di Olevano sul Tusciano.

Il libro: una storia di un ragazzo con un destino segnato dalla possibilità di non scegliere

Antonio è un ragazzo che nasce con un destino che non ha avuto la possibilità di scegliere, in una famiglia senza mezzi di sussistenza e senza prospettive.

Conosce sin dall’infanzia cosa sia realmente il significato di un’unica parola, quella della povertà, quella vera, cruda, che ti fa desiderare anche quel che normalmente si dà per scontato: un piatto caldo a tavola ogni giorno! In questa continua “fame” di bisogni che si fa fatica a soddisfare, cosa si può pretendere da un ragazzo che si sta affacciando alla vita, alle sue prime esperienze che avrebbe il diritto di vivere nella piena spensieratezza dei suoi giovani anni?

Gli anni della giovinezza

Frequenta la scuola ma con addosso le responsabilità di un “adulto” che cerca di aiutare a tutti i costi la sua famiglia; e con quali mezzi se non quelli che la strada gli offre, compiendo le sue prime “ruberie”.

Nonostante le brutte strade intraprese Antonio conserva valori come la dedizione alla famiglia, l’amicizia, l’amore, il senso di rispetto e di fiducia in colui in cui crede e che ti ascolta.

Valori che diventano il baluardo della sua esistenza, anche nei momenti più bui e tristi, come quello della carcerazione, dell’amico scomparso troppo giovane, e che lo sostengono quando arrivano le prove più difficili da superare come il rischio di perdere la sua prima figlia che la moglie porta in grembo.

Il commento

«Questo è l’Antonio che noi operatori penitenziari abbiamo conosciuto, la personalità non di un “delinquente” ma di un uomo semplice dai sentimenti sinceri e schietti, che con umiltà ha saputo riflettere sui propri errori, riscoprire le proprie potenzialità, dare valore alle proprie risorse personali, rimettersi in gioco per cercare di riconquistare la tanto agognata libertà!» queste le parole degli operatori penitenziari inserite nella prefazione al libro.

s
TAG:alburniSerre
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Scavi archeologici

Montesano sulla Marcellana, ripartono gli scavi archeologici. Il sindaco: “Raccontiamo le nostre origini per costruire il futuro”

L’obiettivo è duplice: scoprire nuove testimonianze sulle origini di Montesano e, al…

Carlo Cavallo

Eccellenza: altro colpo in casa Ebolitana, preso l’attaccante Cavallo

La società dell’Ebolitana continua a muoversi con decisione sul mercato, dimostrando grande…

Municipio Eboli

Convocato dalla Prefettura il tavolo tecnico sulla Strada Provinciale 30 di Eboli

Si terrà il prossimo 6 novembre presso la Prefettura di Salerno il…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.