Alburni

«Lo scugnizzo scrittore», un libro per dare voce a chi ha riportato condanne e la funzione degli istituti rieducativi: la presentazione a Serre

A Serre la presentazione del libro di Antonio di Franco, lo scugnizzo scrittore. Un libro che mette in evidenza la rieducazione negli istituti di pena

Alessandra Pazzanese

27 Gennaio 2023

Il Comune di Serre, in collaborazione con la casa editrice Il Saggio e il Centro Sociale Serre, ha organizzato la presentazione del libro “Lo scugnizzo scrittore” di Antonio Di Franco che si è tenuta nella serata di ieri, 26 gennaio.

InfoCilento - Canale 79

L’appuntamento presso l’Auditorium “M. Simoncelli” ha avuto lo scopo di dar voce a chi, sopraffatto dagli errori, ha riportato una o più condanne detentive, ma grazie alla funzione rieducativa degli istituti di pena, sta riuscendo a raccontare la sua storia di rinascita e di salvezza.

La storia di Antonio

Rappresenta la storia dei tanti ragazzi che varcano le soglie del carcere e che meritano ascolto e non indifferenza, vicinanza e non lontananza, comprensione e non intransigenza. Una storia, insomma, che merita di essere raccontata perché capire significa conoscere e non giudicare.

L’autore, Antonio Di Franco, protagonista del racconto e ancora oggi detenuto, sarà presente alla presentazione con le dovute autorizzazioni del Tribunali.

Gli interventi

La presentazione ha visto la partecipazione del Sindaco, Antonio Opramolla; della Presidente del Centro Sociale di Serre, Maddalena Scorziello e dell’Editore, Giuseppe Barra. Inoltre, presente Patrizia Quaranta, Assessore alla Cultura del comune di Serre; Paolo Pastena, Direttore dell’ICATT di Eboli e di Michele Cicatelli, Giornalista e Delegato alla Cultura del Comune di Olevano sul Tusciano.

Il libro: una storia di un ragazzo con un destino segnato dalla possibilità di non scegliere

Antonio è un ragazzo che nasce con un destino che non ha avuto la possibilità di scegliere, in una famiglia senza mezzi di sussistenza e senza prospettive.

Conosce sin dall’infanzia cosa sia realmente il significato di un’unica parola, quella della povertà, quella vera, cruda, che ti fa desiderare anche quel che normalmente si dà per scontato: un piatto caldo a tavola ogni giorno! In questa continua “fame” di bisogni che si fa fatica a soddisfare, cosa si può pretendere da un ragazzo che si sta affacciando alla vita, alle sue prime esperienze che avrebbe il diritto di vivere nella piena spensieratezza dei suoi giovani anni?

Gli anni della giovinezza

Frequenta la scuola ma con addosso le responsabilità di un “adulto” che cerca di aiutare a tutti i costi la sua famiglia; e con quali mezzi se non quelli che la strada gli offre, compiendo le sue prime “ruberie”.

Nonostante le brutte strade intraprese Antonio conserva valori come la dedizione alla famiglia, l’amicizia, l’amore, il senso di rispetto e di fiducia in colui in cui crede e che ti ascolta.

Valori che diventano il baluardo della sua esistenza, anche nei momenti più bui e tristi, come quello della carcerazione, dell’amico scomparso troppo giovane, e che lo sostengono quando arrivano le prove più difficili da superare come il rischio di perdere la sua prima figlia che la moglie porta in grembo.

Il commento

«Questo è l’Antonio che noi operatori penitenziari abbiamo conosciuto, la personalità non di un “delinquente” ma di un uomo semplice dai sentimenti sinceri e schietti, che con umiltà ha saputo riflettere sui propri errori, riscoprire le proprie potenzialità, dare valore alle proprie risorse personali, rimettersi in gioco per cercare di riconquistare la tanto agognata libertà!» queste le parole degli operatori penitenziari inserite nella prefazione al libro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Torna alla home