Attualità

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29 Agosto 2025

Cinghiale

L’agricoltura del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni sta subendo danni ingenti a causa della crescente popolazione di cinghiali. Secondo Antonio Costantino, presidente di Confagricoltura Salerno, la situazione è diventata “non più tollerabile” per le aziende agricole dell’entroterra.

InfoCilento - Canale 79

Le segnalazioni di devastazioni sono in aumento e stanno scoraggiando gli agricoltori, in particolare i più giovani che hanno investito nel settore. Costantino sottolinea il rischio di “vanificare quanto di buono si sta facendo per la valorizzazione di prodotti di eccellenza a marchio Dop e Igp“.

La minaccia ai prodotti di eccellenza

Il problema non si limita ai danni diretti alle coltivazioni. Manlio De Feo, presidente del Consorzio di Tutele del Fico Bianco del Cilento Dop, conferma che l’impatto economico è notevole. Oltre alla perdita del frutto, i cinghiali arrecano danni strutturali alle piante, compromettendo la redditività delle aziende e, di conseguenza, l’intera filiera che include confezionatori e commercianti. De Feo denuncia che l’azione dei cinghiali sta mettendo a rischio la stessa missione del Consorzio: la tutela e la valorizzazione del prodotto. Il presidente aggiunge che i cinghiali stanno distruggendo anche “meli, peri e uve autoctone” e lamenta che “di questo passo non resterà più niente”. La sensazione diffusa tra gli agricoltori, che si considerano “custodi della biodiversità del Cilento“, è di profondo avvilimento.

La necessità di un’azione congiunta

Confagricoltura Salerno ha espresso pieno appoggio al sindaco di Magliano Vetere, Adriano Piano, che ha richiesto la convocazione urgente dell’assemblea della Comunità del Parco. Antonio Costantino sollecita una risposta corale e incisiva da parte dei sindaci, che a suo dire “devono fare squadra, per individuare le soluzioni più opportune e per sollecitare interventi risolutivi”.

Il problema, infatti, va oltre le coltivazioni: la distruzione dei muri a secco ad opera dei cinghiali sta mettendo “a serio rischio la tenuta idrogeologica dei territori”. La collaborazione tra le istituzioni locali è quindi considerata fondamentale per affrontare un problema che minaccia non solo l’economia agricola, ma anche la sicurezza del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Il grande rientro: 12 milioni di spostamenti in un weekend di controesodo

L'ultimo weekend d'agosto vede milioni di italiani rientrare dalle vacanze. Le previsioni di Anas e Viabilità Italia

Angela Bonora

29/08/2025

Torna alla home