Attualità

L’importanza del Patrimonio culturale del territorio: all’Unisa il Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia per sensibilizzare i giovani

All'Unisa, nell'ambito di UnisaOrienta, arriva anche la testimonianza di Tiziana D'Angelo per sensibilizzare i giovani al patrimonio culturale

Redazione Infocilento

26 Gennaio 2023

Tiziana D'Angelo

Ripartono gli appuntamenti con l’Università degli Studi di Salerno, nell’ambito di UnisaOrienta New Vision. Il programma di incontri di orientamento ideato dall’Università di Salerno per le scuole del territorio.

Come è strutturato il format

Il format dell’iniziativa prevede l’accoglienza in Ateneo degli allievi delle classi quinte degli Istituti scolastici superiori da parte del Centro di Orientamento e Tutorato (CAOT UNISA), in collaborazione con i 17 Dipartimenti dell’Ateneo.

Il programma del percorso

A seguire gli allievi avranno la possibilità di partecipare ad una vera lezione universitaria interattiva, in compagnia di un ospite-testimonial del mondo delle istituzioni o delle aziende di livello nazionale. L’incontro sarà dedicato, di volta in volta, all’approfondimento di una delle tematiche di studio di particolare interesse per gli Istituti partecipanti. UNISAOrienta New Visions intende anche dare la possibilità alle scuole di vivere l’esperienza di un frammento di vita universitaria, scoprendo ed esplorando nel corso della giornata gli spazi e le strutture dei campus UNISA.

Appuntamento lunedì 30 gennaio con la Direttrice del Parco Archeologico di Paestum

Il primo appuntamento dell’anno vedrà la partecipazione, in qualità di testimonial, del Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Tiziana D’Angelo, che dialogherà con la giovane platea delle scuole sull’importanza della valorizzazione dei “beni culturali” del territorio.

Il dialogo intende costituire un’occasione di riflessione sul presente e sul futuro del Patrimonio culturale campano e sull’opportunità di conoscenza e approfondimento che esso rappresenta per i giovani, anche in una prospettiva occupazionale.

L’incontro e gli interventi

L’appuntamento è dalle ore 10.00, sarà ospitato presso l’Aula delle Lauree di Ingegneria (Edificio E1) al campus di Fisciano e contemplerà anche una sessione di orientamento tout court ai corsi di studio dell’Ateneo, curata dal Centro CAOT e, in questa occasione, dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale-DiSPaC.

I saluti istituzionali saranno affidati a Vincenzo Loia – Rettore Università degli Studi di Salerno, introduzione a cura di Luca Cerchiai – Direttore Dipartimento Scienze del Patrimonio Culturale (DISPAC) testimonianza di: Tiziana D’Angelo – Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia.

Coordina l’evento: Antonella Trotta – DISPAC, Università degli Studi di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home