
L’Istituto di Istruzione Superiore (IIS) “Perito-Levi” di Eboli si conferma un polo di eccellenza nella formazione sul territorio, distinguendosi per un approccio didattico che mira all’erogazione di una solida base umana e umanistica. Sotto la guida del dirigente scolastico Laura Maria Cestaro, l’istituto è storicamente riconosciuto come il fondamento etico e culturale che ha favorito la crescita e il successo professionale di intere generazioni in diversi campi della società civile. L’offerta formativa è ampia e include, oltre al Liceo Classico tradizionale, anche il Liceo Musicale e il Liceo Artistico.
Elemento distintivo dell’offerta del “Perito-Levi” è la possibilità di iscriversi al Liceo Classico Europeo. L’istituto ebolitano rappresenta l’unico liceo superiore non convittuale in Campania a offrire questo percorso di studi, pensato per preparare i giovani ad affacciarsi al contesto europeo con una preparazione completa e in linea con le esigenze più avanzate del mondo universitario internazionale.
Il modello di studio proposto dal Classico Europeo di Eboli si configura come un unicum a livello nazionale per l’introduzione dello studio della lingua cinese, che contribuisce a fornire agli studenti una preparazione internazionale e multiculturale focalizzata sull’innovazione didattica e l’apprendimento delle lingue. Le ore dedicate al cinese si avvalgono della presenza di esperti madrelingua che affiancano il docente in classe.
La scuola supporta inoltre gli studenti nel conseguimento di importanti certificazioni linguistiche (Cambridge, DELF, DELE, HSK per il cinese), anche grazie alla collaborazione con l’Aula Confucio, gemellata con l’Università “L’Orientale” di Napoli. Questo legame onora la figura di Matteo Ripa, illustre concittadino ebolitano e storico “ponte tra Occidente e Oriente”.
L’articolazione dell’indirizzo Classico Europeo prevede un approccio didattico innovativo e intensivo:
Allineandosi ai modelli delle più prestigiose scuole internazionali, il “Perito-Levi” applica il principio della totale assenza di carico di lavoro domestico: lo studio e l’approfondimento avvengono integralmente durante le ore curricolari.
Il percorso è arricchito da un maggiore monte ore di matematica, informatica e scienze, con l’adozione di una metodologia laboratoriale. Fin dal primo biennio, gli studenti studiano la Storia dell’Arte, oltre a Diritto ed Economia. La didattica è strutturata in fasi di “lezione” e “laboratorio culturale”, una combinazione che permette di adeguare l’insegnamento ai ritmi di apprendimento individuali, seguendo la filosofia dell’imparare facendo.
Il modello educativo del Liceo Classico Europeo di Eboli è avvalorato dai risultati delle rilevazioni INVALSI 2025, che ne confermano l’alto livello di formazione umana e preparazione scolastica. Tali dati evidenziano come la preparazione interdisciplinare rappresenti una leva propulsiva per un apprendimento completo.
Il risultato più rilevante emerge nell’ambito della Matematica:
Il Dirigente Scolastico, Laura Maria Cestaro, ha espresso grande soddisfazione per questi traguardi: «Siamo estremamente orgogliosi di questi risultati che attestano non solo la competenza linguistica in tutte le aree del nostro Istituto, ma anche la nostra capacità di sviluppare eccellenze specifiche. L’80,5% di successo in Matematica in un percorso liceale storicamente umanistico, come il Classico Europeo, è una testimonianza inequivocabile del valore aggiunto del nostro progetto formativo». La dirigente ha concluso sottolineando come l’istituto fornisca agli studenti «non solo una solida base umanistica, ma anche le competenze logico-matematiche e linguistiche avanzate necessarie per affrontare con successo qualsiasi percorso universitario e professionale».