Attualità

Legambiente, “Riciclaestate 2023”: anche il Cilento costiero sul podio per la raccolta differenziata, ecco quali sono i Comuni

Legambiente, "Riciclaestate 2023": anche il Cilento costiero sul podio per la raccolta differenziata

Roberta Foccillo

10 Luglio 2023

Con l’arrivo dell’estate e il grande afflusso di turisti italiani e stranieri nelle splendide località costiere della Campania, Legambiente e CONAI lanciano la XVIII edizione di Riciclaestate, la campagna di sensibilizzazione per la raccolta differenziata. La collaborazione tra enti locali, CONAI, Capitanerie, stabilimenti balneari, strutture ricettive, cittadini e turisti si conferma un punto di partenza fondamentale per promuovere una raccolta differenziata di qualità e ridurre la produzione di rifiuti.

La corretta pratica della raccolta differenziata, che ci segue anche in vacanza, è un gesto semplice ma significativo che rende le nostre vacanze sempre più green. La campagna di Riciclaestate per il 2023 presenta numerose sorprese e novità, con un tour itinerante che toccherà le principali località di mare, i comuni interni, le aree protette e i luoghi d’arte patrimonio Unesco della regione.

L’obiettivo è viaggiare nell’ottica della sostenibilità

Da luglio a settembre, i volontari di Legambiente saranno presenti con laboratori didattici, info point e materiale informativo sul corretto conferimento dei rifiuti. L’obiettivo è chiarire le modalità di raccolta differenziata e incoraggiare cittadini e turisti a fare meglio per aumentare la qualità e ridurre la produzione dei rifiuti. Inoltre, si sollecitano le amministrazioni a introdurre gli strumenti necessari per migliorare la gestione locale dei rifiuti.

Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania, sottolinea che la regione non è solo una meta turistica balneare, ma anche un luogo ricco di paesaggi, cultura e luoghi da tutelare. Riciclaestate si trasforma quindi, concentrandosi non solo sulle aree costiere, ma anche sulle aree interne, nei parchi naturali e nelle località d’arte. L’obiettivo è adattarsi alla trasformazione nella fruizione dei luoghi, che diventa sempre più rapida e distribuita durante tutto l’anno, promuovendo un’offerta turistica dinamica e diversificata.

Fabio Costarella, responsabile Piani di sviluppo al Centro-Sud di CONAI, sottolinea l’importanza di differenziare correttamente i rifiuti durante le vacanze estive. Nonostante l’Italia sia già leader in Europa per il riciclo pro-capite, è necessario raggiungere percentuali di raccolta differenziata sempre più alte, soprattutto alla luce dei nuovi obiettivi europei. Ognuno deve fare la sua parte, anche nei momenti di riposo, assicurandosi che la raccolta differenziata sia fatta correttamente per garantire la qualità.

Il Cilento sul podio

Inoltre, Legambiente Campania ha stilato la speciale Summer Hit delle performance dei comuni costieri in termini di raccolta differenziata. L’indice sperimentale di Riciclaestate (IRE) è uno strumento innovativo che valuta la gestione dei rifiuti in base alla resa della raccolta differenziata nel mese di agosto, periodo dedicato alle ferie e alle vacanze turistiche. I comuni di Montecorice, Cetara e Casal Velino si sono posizionati sul podio con le migliori performance estive, registrando un aumento della produzione dei rifiuti e percentuali elevate di raccolta differenziata.

La campagna di Riciclaestate non si limita solo alle aree costiere, ma si estende anche alle aree protette nazionali e regionali. Sono stati analizzati 225 comuni che fanno parte di un parco nazionale o regionale, rivelando l’importanza della raccolta differenziata anche in questi luoghi. In particolare, il Parco regionale del Taburno-Camposauro ha raggiunto la percentuale di raccolta differenziata più elevata nel mese di agosto. In generale, 8 parchi su 10 hanno registrato un aumento della produzione dei rifiuti durante il mese di agosto, indicando un flusso turistico significativo anche in queste aree.

Punteggi più alti per il Parco del Cilento e Diano

Infine, sono state analizzate anche le performance dei comuni che ospitano siti patrimonio UNESCO. La Costiera Amalfitana, le aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Paestum, Velia, la Certosa di Padula, il Palazzo Reale di Caserta, l’Acquedotto Vanvitelliano e il Complesso di San Leucio sono state prese in considerazione come aree uniche. I risultati hanno mostrato che i comuni del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Paestum, Velia e la Certosa di Padula hanno ottenuto i punteggi più alti.

Riciclaestate 2023 si conferma quindi un’iniziativa di successo che coinvolge cittadini, turisti e amministrazioni locali per promuovere una raccolta differenziata di qualità e la riduzione dei rifiuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home