Attualità

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

Comunicato Stampa

11 Aprile 2025

Panorama Roccadaspide

Il Presidente delle Aree Interne del Cilento, Girolamo Auricchio, ha inviato una comunicazione ai sindaci dei ventinove comuni dell’Associazione delle Valli del Cilento Interno al fine di rendere noto che, in apertura dell’Assemblea Plenaria convocata per il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio. Si tratta dell’avvocato Roberto Tucillo, dell’ingegnere Gaetano Criscuolo e dell’avvocato Giuseppe Lanocita che sanno lavorando alla stesura della Proposta di Legge n. 1960 – XIX Legislatura, attualmente in discussione presso la Camera dei Deputati, finalizzata alla riqualificazione e al ripopolamento delle aree interne.

La proposta

La proposta si fonda su un modello di trasferimento, mirato e programmato, dei residente delle Aree Flegree e della Zona Rossa del Vesuvio verso territori dell’entroterra campano, con particolare attenzione alle zone a bassa densità demografica e già inserite in percorsi di strategia territoriale

I Sindaci dell’Area “Cilento Interno“, alla luce dello sciame sismico che sta interessando le popolazioni vesuviane e flegree, hanno manifestato la disponibilità a valutare l’ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori.

I professionisti illustreranno agli amministratori le modalità di svolgimento dell’operazione di trasferimento, i criteri per l’individuazione dei beneficiari, le fasi di attuazione previste, nonché le opportunità di finanziamento e accompagnamento per i Comuni aderenti.

Per i 29 Comuni dell’Area Interna “Cilento Interno” è stata predisposta una proposta operativa di accoglienza diffusa, che si pone non solo come misura di risposta all’attuale emergenza sismico-vulcanica, ma come occasione di rigenerazione territoriale.

Gli obiettivi

Tra gli obiettivi principali dell’iniziativa vi è la messa in sicurezza delle popolazioni flegree attraverso soluzioni abitative temporanee o semi-stabili; la valorizzazione del patrimonio immobiliare, pubblico e privato, dismesso; la creazione di percorsi di inclusione sociale, lavorativa e comunitaria per i cittadini accolti; l’attivazione di progetti pilota nei settori agricolo, artigianale e turistico, in linea con la Strategia d’Area 2021-2027 in cui tali punti sono stati inseriti.

Lo scopo è quello di sostenere le popolazioni vesuviane e flegree e di ripopolare le Aree Interne, piene di risorse, ma con un tasso di emigrazione altissimo. Accogliere persone nell’entroterra cilentano permetterebbe un ripopolamento delle scuole e permetterebbe alle attività dei borghi, come minimarket, forni, bar, di avere più utenti.

A tal fine, nella Strategia, i Sindaci dell’Area hanno espresso anche la disponibilità ad avviare una fase di concertazione con la Regione Campania e il Dipartimento di Protezione Civile, finalizzata alla costituzione di un Tavolo Tecnico per pianificare in tempi brevi l’accoglienza e successivamente elaborare un piano di medio-lungo periodo che consenta di garantire una risposta definitiva alla problematica vesuviana.

Le dichiarazioni di Auricchio

“Si tratta di un momento cruciale di confronto e di condivisione, volto a delineare il ruolo strategico che il nostro territorio può assumere nella gestione preventiva del rischio vulcanico e nel rilancio delle Aree Interne su tutti i livelli. E’ un’opportunità che, avendo dei risvolti positivi sia per gli abitanti delle aree vesuviano-flegree, sia per gli abitanti delle Aree Interne del Cilento, dobbiamo cogliere, per questo è fondamentale la partecipazione e l’attenzione sul tema da parte di tutti” ha affermato il Presidente Auricchio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Torna alla home