Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> L’Associazione dei Comuni del Cilento Centrale entra nell’Itinerario Culturale Europeo della “Via degli Ulivi”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

L’Associazione dei Comuni del Cilento Centrale entra nell’Itinerario Culturale Europeo della “Via degli Ulivi”

Pietro D’Angiolillo, sindaco di Ascea e presidente di AS.CO.CI. firma il protocollo d’intesa con la Fondazione culturale “Vie degli Ulivi”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Novembre 2023
Condividi

La Fondazione greca, con sede a Kalamata, in Grecia, gestisce, per conto del Consiglio d’Europa, dal 2005, la “Route of the olive tree” (la Via degli Ulivi) che unisce molti Paesi dell’Europa, uno dei 49 Itinerari Europei esistenti. 

L’obiettivo degli ”itinerari europei” è quello di rinsaldare, su uno specifico tema, il rapporto tra i Paesi dell’Europa, attivando lo scambio di esperienze, l’innovazione, a ricerca e il turismo, facilitando la realizzazione di progetti europei di finanziamento,predisposti da gruppi di lavoro internazionali. 

L’ingresso nella rete

L’ipotesi di entrare a far parte di questa rete è stata formulata il 29 di ottobre dell’anno scorso, in un incontro organizzato presso la Fondazione Alario, ad Ascea, in occasione della Borsa Mediterranea del turismo archeologico del 2022, alla presenza della dott.ssa Roberta Alberotanza, un’esperta europea in questo campo. 

Dopo un anno di lavoro da parte della Segreteria dell’Associazione AS.CO.CI., l’obiettivo è stato raggiunto; la firma sul Protocollo d’intesa è stata apposta dal direttore della Fondazione della Route of the Olive Tree, Georgios Karampatos,e dall’avv. Pietro D’Angiolillo, dopo una call tra l’Italia e la Grecia che si è tenuta oggi 3 novembre 2023. 

Il protocollo

Come si legge dal Protocollo, tra i possibili benefici dell’accordo c’è: l’ampliamento dei contatti a livello nazionale e internazionale, la partecipazione a progetti pilota, il trasferimento di buone pratiche, la possibile pubblicazione di opere comuni, lo sviluppo del Turismo e l’acquisizione di finanziamenti europei. 

Il costo annuale dell’adesione all’itinerario è di appena € 1.000,00 all’anno, a partire dal 2024, e già alcuni Comuni di AS.CO.Ci. hanno deliberato di partecipare a tale impegno (Vallo della Lucania, Perito, Omignano),ma anche altri Comuni, pure non AS.CO.CI., si vanno aggiungendo ad essi, considerando il patrimonio olivicolo del Cilento. Il Comune di Rocca Gloriosa, che ha un antico museo dell’olio, già ha proposto di far parte della rete. 

Il commento

“A breve – ha precisato D’Angiolillo – incontreremo i proprietari di uliveti e di frantoi nonché le Associazioni, per individuare i luoghi storicamente più attrattivi e, insieme a loro eda coloro che si occupano di turismo, costruiremo itinerari culturali/rurali/enogastronomici per sviluppare un turismo di qualità di livello europeo”. 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image