• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Agosto 2025
Condividi
Domenico De Rosa

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà.

La decisione di confermare il blocco della vendita di auto endotermiche dal 2035 e, ancor più, l’ipotesi di obbligare le società di noleggio a puntare solo sull’elettrico già dal 2030, rappresentano un atto di cieca ostinazione. È come chiedere a un contadino di arare il campo con un trattore che non esiste, ma di cui si è già deciso marca e colore.

I dati raccontano una storia diversa: il mercato preferisce ancora l’ibrido e il plug-in, mentre vaste aree del Sud Italia sono pressoché prive di infrastrutture di ricarica. Un contesto che, secondo il Cavaliere, dovrebbe indurre a un ripensamento profondo. Ma “non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire” – osserva – e in Europa la politica sembra piegare la realtà all’ideologia, non adattarsi ad essa. Quando l’ideologia diventa più forte dell’economia, il risultato è inevitabile: perdita di competitività, desertificazione industriale, impoverimento sociale.

Il Cavaliere De Rosa sottolinea come il Green Deal, nato come programma di rinnovamento e sostenibilità, si sia ormai ridotto a un manifesto politico dannoso, privo di qualunque senso pratico, ma capace di distruggere in pochi anni ciò che l’industria europea ha costruito in decenni di lavoro. È la dimostrazione di come un progetto, quando perde contatto con la realtà economica e sociale, diventa uno strumento ideologico e non una soluzione concreta.

Alcuni Paesi, come la Germania, hanno già espresso resistenze. Eppure il Cavaliere non crede nei colpi di timone improvvisi. La correzione di rotta arriverà, sì, ma non per convinzione politica: sarà la forza dei fatti a imporla. Quando la domanda crollerà, quando le fabbriche chiuderanno e i cittadini si troveranno davanti a un’offerta che non possono permettersi, allora qualcuno capirà che una transizione non può essere imposta come un dogma religioso. Ma sarà troppo tardi, e i danni saranno già irreversibili.

Il settore del noleggio, che oggi vale circa il 60% delle vendite di auto in Europa, è uno dei pochi polmoni che ancora danno ossigeno al mercato. Costringerlo a investire in un prodotto che i clienti non vogliono significherebbe metterlo in sofferenza e, con esso, trascinare a fondo tutta la filiera. È come togliere ossigeno a un paziente che sta già lottando per respirare.

La ricetta del Cavaliere De Rosa è chiara: una transizione pragmatica, graduale, che non si pieghi al mito della soluzione unica. “L’Italia non è la Norvegia, e il Sud Italia non è Milano” – ricorda – e pretendere uniformità è un errore strategico. Il futuro dell’automotive deve essere una tavolozza di opzioni: elettrico, ibrido, carburanti sintetici, idrogeno. Ridurla a un solo colore imposto dall’alto è la premessa di un disastro.

Per il Cavaliere, la sostenibilità vera è triplice: ambientale, economica e sociale. Un mercato non vive di sussidi e imposizioni, ma di domanda libera, innovazione reale e competitività. Senza queste tre condizioni, il 2035 non sarà ricordato come l’inizio di una nuova era, ma come l’anno in cui l’Europa decise, scientemente, di fermare il proprio motore.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 7 ottobre: Bilancia, valutate bene rischi e opportunità sul lavoro. Scorpione, le emozioni in amore sono protagoniste

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quarta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Carminantonio Lippi scienziato

Carminantonio Lippi, lo scienziato illuminista nato a Casal Velino. Oggi l’anniversario della nascita

Mineralogista, geologo e vulcanologo, fu anche poliglotta e protagonista della stagione illuministica…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.

Modifica le tue scelte sulla privacy